Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Sì, a condizione che l'immobile in locazione sia la sua abitazione principale (deve avervi trasferito la residenza).può portare in detrazione le spese del canone di affitto?
Purtroppo no ha solo intestato le bollette..comunque grazie della rispostaSì, a condizione che l'immobile in locazione sia la sua abitazione principale (deve avervi trasferito la residenza).
Quindi paga la (maggiore) tariffa uso domestico non residente per la fornitura di energia elettrica.ha solo intestato le bollette
Credo tu abbia ragione (che novità…!) : ma è una norma idiota. Quando ero giovane ero nella medesima situazione, e se non ricordo male (era il 740 del ‘74 e seguenti) più che detrarre l’affitto c’era una detrazione di 360 k lire (forfettaria); anche questa impostata a rovescio.Sì, a condizione che l'immobile in locazione sia la sua abitazione principale (deve avervi trasferito la residenza).
Ancora adesso non si può portare in deduzione o detrazione tutto il costo dell'affitto, ma ci sono delle detrazioni forfetarie.più che detrarre l’affitto c’era una detrazione di
Sì, sono detrazioni dall'IRPEF lorda dovuta dal contribuente.detrazioni relative all’affitto
In che modo e in quale misura veniva riconosciuta?Veniva riconosciuta parte dei costi aggiuntivi
Vado a memoria, sto parlando delle mie prime dichiarazioni che si chiamavano 740.In che modo e in quale misura veniva riconosciuta?
Come onere deducibile dal reddito di lavoro dipendente del contribuente?
Gratis per sempre!