Rispondi alla discussione

non ci vuole una laurea per affermare ciò: se per esempio prima il patrimonio ereditato era diviso 3 figli ed il coniuge superstite adesso i calcoli bisogna rifarli diviso 4 figli ed il coniuge superstite.

Per il coniuge superstite la quota rimane invariata 1/3 del patrimonio mentre per i figli passano da 2/3:3= 2/9 a 2/3:4= 2/12=1/6.

In pratica i 3 fratelli devono restituire 1/18 di quello che hanno avuto per cui 1/18x3=3/18=1/6

Però ATTENZIONE lo stesso conto si fa anche per i debiti: quindi al figlio naturale spettano 1/6 di attività ma anche 1/6 di passività.


Indietro
Top