Angelo Sozzi

Membro Junior
Proprietario Casa
Buongiorno, mi risulta che i millesimi di proprietà riportati sui rogiti vengono utilizzati per il computo delle presenze nelle convocazioni assembleari condominiali e corrispondono esattamente ai millesimi di proprietà utilizzati per la ripartizione delle spese condominiali per interventi strutturali straordinari. Nel nostro caso, in un palazzo di quasi 50 anni, si è dovuto intervenire per operazioni di riallaccio al sistema fognario, completo rifacimento della pavimentazione esterna della rampa d'ingresso dal passo carraio ai garage con autobloccanti, bonifica di pareti esposte alle intemperie, sistemazione delle parti comuni dei sottogarage e delle cantine.
L'amministratore ha esposto il piano di riparto spesa esponendo i costi ai singoli proprietari a millesimi di gestione il che ritengo che sia del tutto errato in quanto di gestione in queste opere non c'è proprio nulla trattandosi nella pratica di Hardware anche perché nel 2018, quando si è rifatto e riqualificato completamente il locale termico, le spese sono state divise a millesimi di proprietà.
Gradirei un conforto ringraziando anticipatamente.
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
Per rispondere a ragion veduta occorrerebbe conoscere la genesi della doppia tabella millesimale: normalmente esiste solo la tabella millesimi di proprietà, la tabella mc riscaldamento, e quella ascensore (se esiste).

In alcuni casi nasce la tabella gestione: nel mio caso è sorta come compromesso quando non c'era più la condivisione della tabella proprietà, e chi aveva a suo dire troppi millesimi aveva anche il potere di bloccare qualunque iniziativa: e si è quindi arrivati come compromesso ad introdurre una tabella millesimi di gestione per ripartire le spese correnti (in cambio del consenso ad installare l'ascensore ecc)

Dalla descrizione che riporti, non sapendo nulla della vostra situazione, direi che buona parte dei lavori citati non rientrano nella manutenzione ordinaria, quindi sembra ragionevole applicare i millesimi di proprietà.
 

Angelo Sozzi

Membro Junior
Proprietario Casa
I millesimi di proprietà e di gestione nascono in maniera differenziata dall'atto pilota in quanto sussistono nel palazzo immobili con differente valore economico e commerciale, a piano terra c'è un negozio con vetrine che occupa tutta la superfice dell'intero piano strada ed ha una altezza di 4 m, per questi fattori nei millesimi di proprietà è stato assegnato un fattore = 1,8 rispetto l'1,0 degli appartamenti.
Nei millesimi di gestione è stato utilizzato il fattore =1 sia per negozio ed appartamenti.
Naturalmente poi sussistono le tabelle per ascensore e riscaldamento ma quelle non danno problemi.
 

Angelo Sozzi

Membro Junior
Proprietario Casa
le tabelle originali esistono dall'anno di costruzione della palazzina, 1978, si sono fatti interventi ma mai toccati i millesimo di proprietà. Ultimo intervento straordinario del 2018 come anticipato, rifacimento del locale termico, spese suddivise a millesimi di proprietà. Nessun RdC.
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Probabilmente esiste agli atti, in qualche assemblea datata, un verbale nel quale viene deliberato di procedere alla suddivisione dei lavori straordinari in base a questa tabella di gestione. Altrimenti la suddivisione secondo tale tabella dovrebbe essere deliberata volta per volta. L'amministratore non è che decide lui come ripartire le spese. E' l'assemblea che decide i criteri di ripartizione (purché non contrastanti con le norme del codice civile) e l'amministratore esegue il volere dell'assemblea. In teoria l'assemblea potrebbe anche decidere di derogare alle norma del codice civile, salvo poi il rischio che qualcuno impugni la delibera.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto