Bricco

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno,

dopo 50 anni, l'amministratore ( non rinnovato ed ad interim ) ha deciso che la prossima assemblea non si svolgerà presso il condominio ma presso la sua sede.
Questo impone che una ventina di persone, tra cui alcuni ottantenni, dovranno recarsi di sera presso la sede dell'amministratore.
E' possibile ?
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
E' possibile ?
Avete diritto a chiedere all'amministratore di modificare la sede dell'assemblea, se questa risulta scomoda oppure difficile da raggiungere.
tra cui alcuni ottantenni, dovranno recarsi di sera presso la sede dell'amministratore.
L'amministratore deve garantire un luogo adeguato e facilmente accessibile a tutti, evitando soluzioni che possano limitare la partecipazione. Inoltre, la sede dell'assemblea non dovrebbe essere eccessivamente distante, rimanendo all'interno dei confini della città dove è ubicato il condominio.
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Buongiorno,

dopo 50 anni, l'amministratore ( non rinnovato ed ad interim ) ha deciso che la prossima assemblea non si svolgerà presso il condominio ma presso la sua sede.
Questo impone che una ventina di persone, tra cui alcuni ottantenni, dovranno recarsi di sera presso la sede dell'amministratore.
E' possibile ?
E' un caso anomalo che l'assemblea si svolgesse presso il condominio; infatti è raro che un condominio disponga di locali comuni (o messi a disposizione da un condomino) adatti ad ospitare una assemblea.
Se lo studio dell'amministratore non è adeguato ad ospitare tutti oppure troppo lontano, di solito si sceglie un bar o un albergo nei paraggi che abbia una sala riunioni di dimensioni sufficienti.
Non so che sede fosse, ma forse l'amministratore ritiene che quella sede non fosse adatta e ha deciso di svolgere l'assemblea presso il suo studio.
Trovo che se lo studio dell'amministratore è facilmente raggiungibile da tutti, ospitale e adeguato alla riunione, non sia il caso di contestare tale decisione.
Gli ultra ottantenni si possono sempre fare accompagnare da un altro condomino o da un parente e non è necessario che vengano alla riunione in ciabatte da camera scendendo solo le scale.
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Questo impone che una ventina di persone, tra cui alcuni ottantenni, dovranno recarsi di sera presso la sede dell'amministratore.
Se non vogliono andare di persona ( forse è quello che spera l’amministratore, se dovete deliberare in merito alla nomina del nuovo o su qualche argomento “spinoso”), possono dare delega a persona di fiducia.

Per esempio personale, mio padre 93enne, che è autonomo , ma non guida volentieri di sera, da qualche tempo delega uno di noi figli.
 

Bricco

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Deduco che l'amministratore possa imporre il luogo della assemblea.
Credevo che essendo pagato dal condominio fosse l'assemblea a imporre dove fare le riunioni.
Il condomino ha una sala condominiale enorme circa 50mq
E' una ripicca infantile.

Ultima domanda.
So che per la elezione del nuovo amministratore occorrono il 50%+1 sia come millesimi che come proprietari.
Ma le deleghe valgono come la presenza fisica in questo frangente ?
Oppure è neccessaria la presenza in loco di tutti i proprietari al momento del voto.
Il regolamento, depositato presso un notaio, stabilisce che un condomino possa avere massimo due deleghe.

Grazie ancora e buona serata
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Il condomino ha una sala condominiale enorme circa 50mq
La legge non regola esplicitamente il luogo dell'assemblea, pertanto la scelta dello stesso è rimessa a chi ha il
potere di convocarla (di regola l'amministratore). Se però il condominio è dotato di una sala riunioni o se il
regolamento di condominio indica uno specifico luogo di convocazione/svolgimento, allora non vi sono
problemi e l'amministratore nell'avviso di convocazione dovrà indicare questo luogo.


Fonte: IlSole24OreNT del 13/06/2017
 

Allegati

  • L’assemblea va convocata in un luogo vicino e idoneo _ NT+ Condominio.pdf
    94,5 KB · Visite: 1

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Deduco che l'amministratore possa imporre il luogo della assemblea.
Credevo che essendo pagato dal condominio fosse l'assemblea a imporre dove fare le riunioni.
Il condomino ha una sala condominiale enorme circa 50mq
E' una ripicca infantile.

Ultima domanda.
So che per la elezione del nuovo amministratore occorrono il 50%+1 sia come millesimi che come proprietari.
Ma le deleghe valgono come la presenza fisica in questo frangente ?
Oppure è neccessaria la presenza in loco di tutti i proprietari al momento del voto.
Il regolamento, depositato presso un notaio, stabilisce che un condomino possa avere massimo due deleghe.

Grazie ancora e buona serata
L'amministratore, essendo pagato dal condominio, non può che convocare l'assemblea dove la maggioranza dei condomini decide di svolgerla, a meno di particolari previsioni del regolamento.
Se dai verbali delle assemblee non risulta una esplicita richiesta, può farla svolgere dove crede opportuno per la migliore predisposizione della sala allo svolgimento della riunione.
Le deleghe valgono come le presenze, in qualsiasi frangente. Il condomino può essere presente di persona o tramite delegato. Ovviamente valgono i limiti alle deleghe imposti dal regolamento.
P.S. Con le lotte contro l'amministratore, che spesso danno luogo a fazioni interne, e le ripicche reciproche, si danneggia solo l'andamento del condominio perché l'amministratore non è un nemico, ma un professionista nominato e pagato da voi per fare il vostro interesse.
Se si appura unanimemente che non svolge bene il suo compito, ci si accorda preventivamente tra i condomini per valutare se c'è un altro nominativo condiviso dalla maggioranza da proporre e poi, alla prima assemblea utile, si propone un amministratore nuovo, si vota a maggioranza e così si sostituisce il vecchio rapidamente e senza polemiche e litigi.
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
E' un caso anomalo che l'assemblea si svolgesse presso il condominio; infatti è raro che un condominio disponga di locali comuni (o messi a disposizione da un condomino) adatti ad ospitare una assemblea.

Ho visto riunioni nell'androne con le seggiole portate da casa, oppure nel sottotetto ex lavanderia, o anche in terrazza condominiale con la bella stagione. Oppure a casa di un condomino in un piccolo condominio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto