chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Mi spiego, devo vendere un appartamento che 30 anni fa quando è stato acquistato non era uguale alla planimetria ma all'epoca non era importante si acquistava anche cosi, oggi invece se non è uguale alla planimetria in caso di mutuo non si è in regola, ma se il pagamento è in contanti si può vendere?

Poi ammesso che l'acquirente deve chiedere un mutuo si può fare una Cila ma a nome di chi dell’attuale proprietario che sta per vendere o del nuovo? questo perché altrimenti si deve fare una Cila a nome del vecchio proprietario poi una volta venduta il nuovo ne deve fare un'altra per i lavori che dovrà fare?
Che casotto
 
La regola sarebbe quella di vendere un immobile che è conforme alla situazione risultante dalla planimetria catastale, e, più importante ancora, dalla planimetria depositata in Comune con il permesso di costruire o licenza edilizia, e o con eventuali pratiche edilizie presentate successivamente.
Quindi, per una vendita senza problemi, anche in caso di acquirente che deve chiedere un mutuo, il venditore dovrebbe regolarizzare a sua cura e spese l’immobile, prima del rogito, o, meglio ancora, prima di metterlo in vendita.

Si può procedere anche in modo irregolare, cioè senza sanare ed evidenziando gli abusi ad eventuale acquirente che non deve richiedere mutuo, ma c’è sempre il rischio che costui, facendo finta di non essere stato informato, intenda rivalersi sul venditore, con conseguenze economiche anche importanti.
 
Franci si tratta di un palazzo di 150 anni e forse più, comprato e ristrutturato da una ditta che in base a una autorizzazione del 1981 ha realizzato, spostato modificato e poi accatastato l'ibntero immobile modificato per poi venderlo in appartamenti singoli, ma tra la ristrutturazione e il mio acquisto c'è un'altro proprietario che ha spostato qualche tramezzo, all'epoca non c'era tutta questa burocrazia è l'ho comprato cosi difforme alla piantina catastale.
Oggi mi sembra che Salvini abbia fatto una legge che non viene considerato abbuso edilizio nel caso che non si aumenti la volumetria e questo non è stato fatto, pertanto io dovrei fare una CILA o SCIA :nerd: per regolarizzare la cosa e poi l'acquirente dovendo ristrutturare e fare delle modifiche rifare lo stesso documento e si voleva saltare un passaggio questo era lo scopo della domanda
 
pertanto io dovrei fare una CILA o SCIA :nerd: per regolarizzare la cosa e poi l'acquirente dovendo ristrutturare e fare delle modifiche rifare lo stesso documento e si voleva saltare un passaggio questo era lo scopo della domanda
Si, si era capito il senso.
E puoi leggere tra le righe della mia risposta.
Ovvero , in certi casi, con molta cautela, solo per irregolarità facilmente sanabili e concordando il tutto con chi compra, si può pensare di fare come suggerisci tu.
Ma prima consulterei un tecnico per capire con esattezza cosa serve per regolarizzare, e con che costi.
E non accetterei caparra, andando subito al rogito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top