simo55

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Buongiorno ,ho un appartamento a Roma e l'amministratore ha scoperto facendo la domanda per il 110, che il costruttore nel 1963,ha oresentato la richiesta di costruire con relativo progetto approvato,al Comune di Roma ma in corso d'opera ha effettuato delle sostanziali modifiche senza fare js variazione all'ufficio edilizia del Comune Io avendolo ereditato non sapevo di avere una difformità dalla piantina del catasto, di 15 mq in piu' e qui di non ho fatto noi richiesta di condono. Secondo l'ufficio Tecnico di Roma non sono sanabili,neanche pagando. Ora chiedo :con questo decreto salva casa cambua qualcosa? Che cosa dovremmo fare noi proprietari se volessimo vendere? E quelli che hanno venduto ? Grazie x l'attenzione
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Anch'io sono proprietario e non ho una risposta, ma interessa anche a me. Da quel che ho sentito è una situazione niente affatto rara a Roma. Taluni costruttori all'epoca adeguavano gli appartamenti in corso d'opera "su misura" secondo le richieste degli acquirenti, una stanza in più, due in meno, e così via... "spostandole" da un appartamento all'altro, senza però riportare le variazioni sul progetto. Queste difformità in passato non venivano riscontrate neanche al momento del passaggio di proprietà ma a quanto pare stanno venendo a galla ora che i controlli sono più pignoli.
Per sapere, ti ritrovi con 15 metri quadri in più o in meno rispetto al progetto? Ti sei rivolto a un tecnico (geometra ecc.)?
Se ho ben capito la situazione di fatto del tuo appartamento corrisponde alla planimetria catastale ma ma non al progetto autorizzato dal Comune, è corretto?
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Tra parentesi, se ho capito il caso, non è neanche possibile il ripristino secondo il progetto originario, perché la stanza in in meno (o in più) oramai appartiene (o manca) a un altro appartamento confinante, probabilmente di altro proprietario. Per non trovarsi in queste situazioni bisognerebbe controllare il progetto originario quando si acquista, ma a Roma i tempi per ottenere un progetto dal Comune, se non già disponibile, possono essere lunghissimi (si parla di 7 mesi) e ci possono anche essere difficoltà a rintracciare i progetti in archivio. A maggior ragione quando si eredita, come nel tuo caso, non è facile accorgersi di queste problematiche.
 

simo55

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Anch'io sono proprietario e non ho una risposta, ma interessa anche a me. Da quel che ho sentito è una situazione niente affatto rara a Roma. Taluni costruttori all'epoca adeguavano gli appartamenti in corso d'opera "su misura" secondo le richieste degli acquirenti, una stanza in più, due in meno, e così via... "spostandole" da un appartamento all'altro, senza però riportare le variazioni sul progetto. Queste difformità in passato non venivano riscontrate neanche al momento del passaggio di proprietà ma a quanto pare stanno venendo a galla ora che i controlli sono più pignoli.
Per sapere, ti ritrovi con 15 metri quadri in più o in meno rispetto al progetto? Ti sei rivolto a un tecnico (geometra ecc.)?
Se ho ben capito la situazione di fatto del tuo appartamento corrisponde alla planimetria catastale ma ma non al progetto autorizzato dal Comune, è corretto?

Anch'io sono proprietario e non ho una risposta, ma interessa anche a me. Da quel che ho sentito è una situazione niente affatto rara a Roma. Taluni costruttori all'epoca adeguavano gli appartamenti in corso d'opera "su misura" secondo le richieste degli acquirenti, una stanza in più, due in meno, e così via... "spostandole" da un appartamento all'altro, senza però riportare le variazioni sul progetto. Queste difformità in passato non venivano riscontrate neanche al momento del passaggio di proprietà ma a quanto pare stanno venendo a galla ora che i controlli sono più pignoli.
Per sapere, ti ritrovi con 15 metri quadri in più o in meno rispetto al progetto? Ti sei rivolto a un tecnico (geometra ecc.)?
Se ho ben capito la situazione di fatto del tuo appartamento corrisponde alla planimetria catastale ma ma non al progetto autorizzato dal
I metri quadrati sono in piu' rispetto al progetto originario e sono stati sottratti al terrazzo che gira intorno all'appartamento..Il condominio voleva fare la domanda x il 110 x fare il cappotto termico e la facciata..In questa fase il tecnico incaricato si e' reso conto delle difformità notevoli del palazzo.Io ho incaricato un'agenzia x verificare lo stato del mio appartamento e il tecnico ha constattato l'abuso.Da premettere che all'epoca era starà rilasciata anche l"agibilita'
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Ma la risposta dell'ufficio tecnico comunale ("non sono sanabili,neanche pagando") l'hai avuta personalmente o tramite tecnico? Per queste beghe conviene farsi assistere da un geometra esperto.
 

simo55

Membro Ordinario
Proprietario Casa
Ma la risposta dell'ufficio tecnico comunale ("non sono sanabili,neanche pagando") l'hai avuta personalmente o tramite tecnico? Per queste beghe conviene farsi assistere da un geometra esperto.
Dall'architetto incaricato dall'Agenzia perche' io vorrei venderla
 

Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
I metri quadrati sono in piu' rispetto al progetto originario e sono stati sottratti al terrazzo che gira intorno all'appartamento.

Forse il tuo caso è un po' diverso da quello che avevo in mente io (stanza attribuita a un appartamento anziché a quello confinante). Se invece è stata chiusa un'area che doveva rimanere aperta (terrazzo), mi sa che cambiano i volumi. Però non vorrei dire fesserie, attendi cosa dicono i professionisti che frequentano questo forum.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto