Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Normale
E' molto semplice per quanto riguarda la TARI la superficie da prendere è quella per la TARI.Ho detto anche che essendo l'80% della superficie catastale ed ho fatto un esempio molto chiaro partendo da una sup. catastale di 100mq100 mq x 0,8 (80%) = 80 mq (questa è la superficie della TARI).Ci fosse però un aumento della superficie catastale a 120 mq (dovuta magari alla non considerazione di qualche terrazzo, balcone o cantina nel vecchio accatastamento) avremmo questo risultato: 120 mq x 0,8 (80%) = 96 mq (ecco come sarebbe la nuova superficie della TARI in caso di cambiamento ad esempio in aumento).In definitiva semplicemente la superficie catastale mi influenza anche quella della TARI, al variare dell'una vari anche l'altro. Spero di essermi spiegato!
E' molto semplice per quanto riguarda la TARI la superficie da prendere è quella per la TARI.
Ho detto anche che essendo l'80% della superficie catastale ed ho fatto un esempio molto chiaro partendo da una sup. catastale di 100mq
100 mq x 0,8 (80%) = 80 mq (questa è la superficie della TARI).
Ci fosse però un aumento della superficie catastale a 120 mq (dovuta magari alla non considerazione di qualche terrazzo, balcone o cantina nel vecchio accatastamento) avremmo questo risultato:
120 mq x 0,8 (80%) = 96 mq (ecco come sarebbe la nuova superficie della TARI in caso di cambiamento ad esempio in aumento).
In definitiva semplicemente la superficie catastale mi influenza anche quella della TARI, al variare dell'una vari anche l'altro. Spero di essermi spiegato!