Atorchia

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Buongiorno
se possibile volevo un chiarimento sui criteri di calcolo per l'APE di un condominio pre e post intervento di riqualificazione energetica.
Nei calcoli si possono ignorare completamente le superfici vetrate? Ovverto fare l'ape dell'edificio condiderano solo i muri perimetrali con la relativa stratigrafia e da qui redigere un APE (senza verificare chi ha vetri singoli o doppi ecc). poi rifare il calcolo APE considerando un cappotto di n cm di spessore.
A rigor di logica un calcolo cosi è falsato. Se nel condominio una buona parte dei condomini ha infissi vecchi con vetro singolo immagino abbiano molte dispersionilte dispersioni che dovrebbero rientrare nel calcolo APE... cosi anche in quella post intervento, se non si sono fatte modifiche sugli infissi, questi continueranno a disperdere molto vanificando pesantemente la realizzazione del cappotto. Però vedo che la linea adottata è questa... quindi ne deduco che da qualche parte sia io a sbagliare nel mio ragionamento...
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
se possibile volevo un chiarimento sui criteri di calcolo per l'APE di un condominio pre e post intervento di riqualificazione energetica.
queste sono APE convenzionali che si differenziano per criteri e valutazioni dagli APE tradizionali che si usano per la compravendita o l'affitto.
Se nel condominio una buona parte dei condomini ha infissi vecchi con vetro singolo immagino abbiano molte dispersionilte dispersioni che dovrebbero rientrare nel calcolo APE... cosi anche in quella post intervento, se non si sono fatte modifiche sugli infissi, questi continueranno a disperdere molto vanificando pesantemente la realizzazione del cappotto.
ti ho risposto sopra.
Tieni presente che nel calcolo del fabbisogno energetico per climatizzare (caldo + freddo) una stanza ha importanza il rapporto superficie vetrata (indipendentemente dai numeri di vetri e loro spessore) superficie opaca (muri).
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
queste sono APE convenzionali
Se esiste una convenzione tale da esautorare la fisica tecnica, tutto può essere.
Tieni presente che nel calcolo del fabbisogno energetico per climatizzare (caldo + freddo) una stanza ha importanza il rapporto superficie vetrata (indipendentemente dai numeri di vetri e loro spessore) superficie opaca (muri).
Questo in prima approssimazione: ma in seconda bisognerebbe considerare la stratigrafia dei muri e la trasmittanza delle superfici vetrate.
Concludo che queste Ape sono mooolto approssimative
 

Atorchia

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
..per assurdo se ho delle finestre senza infissi io posso mettere un cappotto spesso 50cm.. ma non penso proprio di riuscire a fare il salto della doppia classe energetica... dalle aperture delle finestre mi duoriesce tantissimo calore..e più isolo le pareti (cappotto) più calore esce delle finestre senza infissi. Almeno questo dice la fisica... poi se per il calcolo della prestazione energetica di un condominio si possono trascurae queste "perdite"..boh... questo nn lo so perchè non sono un certificatore. Però mi suona strano che si possano fare calcoli cosi approssimativi per un bonus energetico....
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
questo nn lo so perchè non sono un certificatore.
La Specifica tecnica UNI/TS 11300 è nata con l'obiettivo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Essa, al momento, è suddivisa in sei parti.
Puoi leggerla e non fare ragionamenti iperbolici.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto