blies

Membro Junior
Proprietario Casa
Salve a tutti.
Mi affaccio per la prima volta a questo argomento visto che ho in scadenza un contratto d'affitto 4+4 con cedolare secca, per un appartamento che era di proprietà di mio padre che purtroppo è deceduto.
Il contratto a suo tempo era stato redatto e "gestito" dal suo commercialista, con il quale ho chiuso il contratto di consulenza, ma a maggio 2025 dovrò farne un altro in quanto cambierà il conduttore.
Arrivo alla domanda che potrà sembrare stupida ma sono temi che non ho mai affrontato: devo per forza affidarmi ad un professionista (commercialista, CAF, altri) oppure posso redigerlo in autonomia banalmente modificando nomi e cognomi e altri dati anagrafici?
Inoltre dopo la redazione (chiunque sarà il redattore) immagino ci siano da fare azioni verso Agenzia delle Entrate, giusto?
Sapreste aiutarmi o quanto meno darmi delle indicazioni - anche su web - per saperne di più?

Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità.
Buona serata.
Gian Luca
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
posso redigerlo in autonomia
Sì; puoi redigerlo tu se sei in grado di valutare tutte la clausole del contratto attuale, decidere di mantenerle e/o apportare eventuali modifiche e integrazioni.
Se invece hai dei dubbi, forse è meglio rivolgersi ad un professionista.

Trattandosi di un contratto libero 4 + 4 (non di un concordato 3 + 2), non occorre l'asseverazione del Sindacato.

azioni verso Agenzia delle Entrate
Il contratto deve essere registrato all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula (o dalla decorrenza se anteriore) col modello RLI o RLIWeb telematico.

per saperne di più
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
Integro la mia risposta con un esempio circa la possibilità di redigere il nuovo contratto con qualche integrazione: aggiungere (se in quello attuale non c'è) la clausola risolutiva espressa ex art. 1456 Cod.Civ.

Molti anni fa io la scrivevo solo nei contratti commerciali; in seguito ho ritenuto opportuno inserirla anche in quelli abitativi.

Deve essere scritta bene, con riferimento ad una specifica obbligazione del conduttore, per poterla eventualmente attivare con diffida ad adempiere (art. 1454) in caso di sua inadempienza.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto