gianni1304

Nuovo Iscritto
Proprietario Casa
Un immobile costruito nel 1976 ha un impianto elettrico con messa a terra (filo giallo-verde) dove sono le prese elettriche; ho sostituito recentemente il quadro originale con uno attuale; la caldaia autonoma a gas è stata sostituita nel 2013 con regolare certificazione; non sono mai stati effettuati lavori di ristrutturazione (solo sostituzione impianti e sanitari dei bagni) quindi tuttigli spazi interni sono quelli della costruzione; in caso di stipula di un contratto di locazione agevolata a studenti universitari come si potrebbe nel contratto stesso far riferimento allo stato degli impianti?
 
come si potrebbe nel contratto stesso far riferimento allo stato degli impianti?
Ne avevamo parlato qui:


Nel punto c) sicurezza impianti scrivo che gli impianti sono conformi alle normative vigenti nell'anno di edificazione dell'immobile e che l'impianto elettrico è munito di linea di terra e di interruttore differenziale salvavita (come aveva scritto @mapeit nel post #11 del thread che ho linkato).

Per quanto riguarda l'asseverazione del contratto concordato, nessun Sindacato mi ha mai chiesto le Di.Co. né le Di.Ri.
I conduttori non hanno mai sollevato obiezioni.
 
Ultima modifica:
Sempre risposta pronta...complimenti.
Aggiungo che il filo di terra non c'è nelle scatole dove ci sono solo pulsanti (mi hanno detto non necessario - spero sia vero), le prese elettriche sono quelle a 16a, la caldaia è stata dotata del bipolare, il piano di cottura è valvolato, la cappa ha il tubo verso l'esterno ed è stato realizzato, molti anni fa, oltre 10, il foro previsto all'epoca per l'aerazione (10-12cm); la mia domanda riguarda sia la stipula del contratto ma anche la tranquillità circa la sicurezza dei conduttori. Grazie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top