ginore

Membro Attivo
Caso classico: stipula di preliminare di compravendita con versamento da parte dell'acquirente di caparra confirmatoria, fissazione del termine data in cui stipulare il rogito ed inserimento di clausola sospensiva del contratto in caso di mancata erogazione del mutuo da parte della banca.
In questo ultimo caso pertanto il preliminare viene sciolto senza penali ed il venditore restituisce la caparra.
Ma...domanda....non credo basti la parola "non mi hanno concesso il mutuo"....come va "provata" la mancata concessione del mutuo stesso? Quale è la prassi?
 

Franci63

Membro Storico
Proprietario Casa
Ma...domanda....non credo basti la parola "non mi hanno concesso il mutuo"....come va "provata" la mancata concessione del mutuo stesso? Quale è la prassi?
Dipende da come è stata formulata la condizione sospensiva.
Se non è espressamente previsto che il promissario acquirente debba presentare una lettera scritta di diniego da parte della banca, basta una sua comunicazione sul mancato ok al mutuo.
Quindi il venditore è in qualche modo in balia della volontà dell’acquirente…
 

davideboschi

Membro Attivo
Proprietario Casa
Tieni presente che raramente le banche danno diniego scritto, se lo fanno è solo dopo molte insistenze.
Meglio la semplice comunicazione dell'acquirente, anche se lascia il venditore in sua balìa.
Ma altrimenti è l'acquirente in balìa della banca.
 

ginore

Membro Attivo
Però, scusate, vi sembra giusto?
Un acquirente firma, versa la caparra confirmatoria, poi cambia idea (ha visto un altra casa, ci ha ripensao, è rimasta incinta la gatta) ed adduce come giustificazione la mancata concessione del mutuo....e chi vende deve quindi restituire la caparra dopo avere perso tot mesi perchè aveva ritirato l'immobile dala vendita.....pazzesco!
 

davideboschi

Membro Attivo
Proprietario Casa

Lo è. Per questo molti venditori non accettano proposte vincolate al mutuo, o pretendono almeno una pre-delibera reddituale, che assicuri che l'acquirente è finanziabile.

Del resto, la sicurezza con le banche non si ha mai. La banca non ama voncolarsi, e si riserva sempre il diritto di ritirarsi, lasciando l'acquirente col cerino in mano.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto