elena72

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno,
per l'acquisto di un immobile tramite agenzia, ho richiesto la certificazione energetica e le conformità urbanistiche e catastali .
Preciso che l'immobile prima era ubicato in Via rossi oggi risulta in via bianchi.......(vie fittizie)
L'agenzia mi consegna una dichiarazione da parte dei proprietari (atto di notorietà) per le conformità urbanistiche e catastali e la certificazione energetica con il vecchio indirizzo. La mia domanda è : sono valide? Le conformità urbanistiche non dovrebbero essere rilasciate dal comune o da un tecnico?
 

Heifetz

Membro Attivo
Proprietario Casa
per l'acquisto di un immobile tramite agenzia, ho richiesto la certificazione energetica e le conformità urbanistiche e catastali .
Hai fatto bene.
L'agenzia mi consegna una dichiarazione da parte dei proprietari (atto di notorietà)
Secondo me, ci sono delle limitazioni, soprattutto quando si tratta di questioni tecniche e legali complesse come la conformità urbanistica e catastale di un immobile.
per le conformità urbanistiche e catastali
Una Relazione Tecnica Integrata (RTI), redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere), esamina in dettaglio lo stato di fatto dell'immobile, confrontandolo con i titoli edilizi comunali e la documentazione catastale. Inoltre, verifica che le opere siano state realizzate in conformità con le normative vigenti e con le necessarie autorizzazioni.

Solo attraverso questa verifica si può avere una maggiore certezza che non ci siano difformità o problemi nascosti che potrebbero emergere in futuro. Tuttavia, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze.
la certificazione energetica con il vecchio indirizzo.
Per quanto riguarda l'APE, sebbene l'indirizzo riportato sia il vecchio, l'importante sono i dati catastali (foglio, particella e subalterno). Se questi corrispondono alla situazione attuale dell'immobile, l'errore potrebbe essere solo formale.
 

elena72

Membro Attivo
Proprietario Casa
Hai fatto bene.

Secondo me, ci sono delle limitazioni, soprattutto quando si tratta di questioni tecniche e legali complesse come la conformità urbanistica e catastale di un immobile.

Una Relazione Tecnica Integrata (RTI), redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere), esamina in dettaglio lo stato di fatto dell'immobile, confrontandolo con i titoli edilizi comunali e la documentazione catastale. Inoltre, verifica che le opere siano state realizzate in conformità con le normative vigenti e con le necessarie autorizzazioni.

Solo attraverso questa verifica si può avere una maggiore certezza che non ci siano difformità o problemi nascosti che potrebbero emergere in futuro. Tuttavia, ognuno ha le proprie esigenze e preferenze.

Per quanto riguarda l'APE, sebbene l'indirizzo riportato sia il vecchio, l'importante sono i dati catastali (foglio, particella e subalterno). Se questi corrispondono alla situazione attuale dell'immobile, l'errore potrebbe essere solo formale.
grazie mille delle informazioni. ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto