sergioxcase

Membro Attivo
Proprietario Casa
Una signora ha acquistato molto tempo addietro una cantina in un immobile in cui non ha altre proprietà od interessi. La cantina è sotto il piano stradale e confina in larga parte con il terreno del giardino. Con il tempo si sono formate delle zone di umidità e dei deterioramenti su alcune pareti, così come avvenuto in altre cantine adiacenti. Adesso la signora richiede un intervento da parte dei condomini proprietari degli appartamenti sovrastanti. Un geometra intervenuto per un sopralluogo ha detto che si dovrebbe scavare per circa un metro di larghezza ed in profondità attorno al palazzo per impermeabilizzare il tutto ma anche in quel caso probabilmente non si eliminerebbero totalmente i problemi. Ovviamente andrebbero rifatti i marciapiedi interessati e le pietre di rivestimento della base laterale, con costi assai elevati; per finire si dovrebbero ripristinare le pareti interne con un nuovo intonaco antiumido. Di chi è la responsabilità e chi deve intervenire?
 

Geometra Dal Macigno

Membro Junior
Proprietario Casa
Intervenire "da sotto", cioè dalla cantina della signora, è possibile IN AUTONOMIA con resine idroespansive. E' chiaro che l'intervento sarebbe a carico della signora, ma forse potrebbe costare meno di coinvolgere un avvocato (che rappresenti la signora avviando le trattative con la proprietà soprastante), e un geometra o un architetto o un perito edile (che, con la strumentazione adatta, rilevi le infiltrazioni con apparecchiatura termometrica a infrarossi, redigendo una dettagliata relazione e proponendo l'intervento risolutivo).

In linea teorica la signora ha ragione a chiedere un intervento alla proprietà soprastante, in ragione però di 1/3 della spesa. I restanti 2/3 saranno comunque a carico della signora in qualità di proprietaria sottostante.

Quando c'è una proprietà soprastante e una proprietà sottostante, ci si mette d'accordo e il riparto è - da codice civile - 1/3 e 2/3, non ci sono santi.
 

Studio Duchemino

Nuovo Iscritto
Professionista
Credo che il problema sia l'umidità di risalita, visto anche quello che è stato suggerito come rimedio (e non una infiltrazione di acqua viva). In questi casi, arriva di solito dalle fondazioni dell'intero edificio e sono responsabili il condominio e i proprietari del giardino. Purtroppo, però, la maggior parte delle case vecchie non ha questo scavo e non ha alcun isolamento rispetto al suolo. Le opere sarebbero molto costose.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto