Rispondi alla discussione

Dimaraz perdonami leggi quello che scrive la vailant è si la stessa cosa ma ti fa capire che il sito che hai scelto tu gli piace usare solo dei paroloni come  (calore laterale) ma che significa probabilmente hanno seguito un corso presso qualche ditta venditrice di caldaie e si sono appropriati di questo temine.

[URL unfurl="true"]https://www.vaillant.it/home/approfondimenti-e-consigli/come-funzionano-le-diverse-tecnologie/caldaie-a-condensazione-a-gas/[/URL]

Per meglio specificare, il calore che viene recuperato si usa per riscaldare l'acqua di ritorno dell'impianto perché è la più fredda cosa che poi scompare perché quando l'abitazione si è riscaldata l'acqua torna è quasi tanto calda che è alla stessa temperatura di quella che si riesce a recuperare.

Ho detto per qualche giro fumi/tubi/scambiatore in più perché ci sono tubazioni in più altrimenti come possono recuperare? se hai la possibilità prendine una rotta e aprila cosi ti rendi conto.

[USER=57041]Signorfrk[/USER]

la tua domanda è quasi pertinente ma non è corretta la condensa che si ottiene o si genera in effetti è dovuta all'aria combusta con il gas che essendo a una certa temperatura cerca di salire ed uscire fuori oltre ad essere spinta dalla ventola, chi ha "inventato" il sistema a pensato giustamente di sottrarre altro calore a questa "aria" calda la quale è composta anche dall'umidità che è presente nell'aria, in effetti l'effetto

:nerd:che si ottiene è uguale a quando si respira vicino ad un vetro, che succede? si condensa il vapore acqueo che respiriamo.

Ora tenendo presente questa reazione pensiamo a i vapori che cercano di uscire dalla caldaia, essendo caldi ma umidi se li facciamo passare tra delle alette, diciamo come il radiatore delle auto, ecco che le alette si riscaldano ma creano condensa, il calore che le alette assorbono lo scambiano con l'acqua che circola dentro di loro mentre la condensa viene buttata, ed ecco che abbiamo sottratto altro calore dai fumi di scarico, con la conseguenza di creare condensa, non è che creiamo condensa per avere calore, la condensa è il risultato dello scambio. CAPITO MI HAI!

Per finire i vapori che fuoriescono sono ancora caldi ma per il momento non sanno come recuperarli ulteriormente, o meglio non conviene economicamente, ma la temperatura/FUMI essendo più bassa in rispetto alle altre caldaie sarebbero influenzati a rimanere/ristagnare nei condotti/canna fumaria condominiale nel caso  di funzionamento in contemporanea con gli altri, ecco che si potrebbe avere per ipotesi che i vapori degli altri entrerebbero in casa tua se la canna fumaria non è progettata per tale motivo.

E finisco, pertanto quello che arriva nella canna fumaria condominiale sono solo gas di scarico oramai inservibili, di condensa anche se si potrebbe creare ancora sarebbe cosi minima che non sarebbe rilevante.


Indietro
Top