ataualpa

Membro Attivo
Proprietario Casa
Spero di riuscire a spiegarmi in modo comprensibile e mi scuso preventivamente se sarò un po’ prolisso ma vorrei fornire tutti gli elementi per poter ricevere i chiarimenti richiesti.

Preliminarmente devo spiegare che il condominio è costituito da un fabbricato a 3 piani fuori terra oltre ammezzati e un piano interrato. Le unità immobiliari totali sono 27 e sono adibite ad attività commerciali al piano terra e connessi piani interrati e residenze ed uffici/magazzini ai paini superiori. Il palazzo si compone di due corpi scala a cui si accede da un androne comune; parte delle unità poste al piano terra accedono direttamente dalla pubblica via.
Per comodità e chiarezza farò riferimento alla scala Dx e scala Sx.
Dopo anni di trattative condominiali è stato deciso di sostituire il vecchio ascensore di proprietà esclusiva di un condomino dell’ultimo piano della scala Sx con un ascensore che servirà più condomini (11 su 27 così distribuiti: 8/9 della scala Sx e 2/3 della scala Dx.
L’ascensore, di proprietà esclusiva di un inquilino dell’ultimo piano della scala Sx, è stato realizzato circa 25 anni fa con il taglio delle scale Sx per poter ricavare spazio sufficiente per l’installazione.
Nel corso degli anni alcuni condomini hanno chiesto di poter partecipare all’utilizzo dell’ascensore senza riuscire a trovare un accordo (indennizzo). Negli ultimi anni quasi tutti i condomini della scala Sx hanno deciso di voler utilizzare l’ascensore e, dopo numerose riunioni condominiali, è stata deliberata la sostituzione del vecchio ascensore realizzando al contempo delle innovazioni e qui la cosa si fa complicata.
Attualmente, il vecchio ascensore è dotato di due sbarchi, uno all’ultimo piano per il proprietario dell’ascensore e un altro (mai utilizzato da alcuno perché pericoloso) al primo piano che si affaccia trasversalmente sulla scala (in pratica quando si apre la porta dell’ascensore ci si trova ad uscire di traverso su due scalini sfalsati). Trattandosi di un condominio del 1700 gli accessi agli appartamenti non sono posizionati tutti sui pianerottoli della scala Sx bensì ci sono dei piani ammezzati collegati con altre rampe di scale che si congiungono ai pianerottoli.

Adesso è stato deciso che il nuovo impianto sarà dotato di 4 o 5 fermate che collegherà gli appartamenti tramite la realizzazione di almeno tre o quattro passerelle. Nelle ultime due riunioni condominiali è stato inoltre deciso che verranno realizzate anche un paio di passerelle per collegare due o tre appartamenti che hanno accesso dalla scala Dx ma hanno delle finestre che affacciano sul vano scale della scala di Sx (le finestre verranno trasformate in porte).
L’ascensore nuovo sarà dotato anche di uno sbarco sul tetto di cui attualmente siamo sprovvisti (esiste un accesso al tetto sicuramente non a norma e pericolosissimo. Per raggiungerlo necessita di una scala di 7 metri da appoggiare sui gradini delle scale)
Ovviamente il progetto è già stato valutato dai tecnici e approvato dalla sovrintendenza che ha dato parere favorevole anche se dovranno essere fatte alcune modifiche.
Questa lunga premessa era propedeutica alla mia domanda ovvero come suddividere le spese per la realizzazione dei lavori visto che solo alcuni proprietari della scala Dx parteciperanno alla realizzazione. Il condominio ha anche alcuni negozi al piano terra che non hanno alcuna intenzione di partecipare alle spese.
A me pare assurdo ma la maggioranza dell’assemblea ha dato incarico ai tecnici per la realizzazione dei progetti senza avere deciso come verranno suddivise le spese per la realizzazione dei lavori. Il motivo di questa scelta credo sia legato alla consapevolezza dei condomini che per raggiungere un accordo sulla suddivisione delle spese ci sarà da combattere. Vi espongo i miei dubbi... o almeno una parte di essi.

Le domande a cui cerco risposta sono:
  • in condizioni normali le spese come andrebbero calcolate? oltre alla tabella millesimale A (tabella Generale) dovranno essere utilizzate anche le “tabella scale Dx e Sx” ed eventualmente andranno sommati i valori (la spesa complessiva pare si attesterà intorno ai 200 mila euro)?
  • qualora venisse realizzato anche lo sbarco sul tetto dovrebbero partecipare alla spesa tutti i condomini? (i proprietari dei negozi a piano terra non hanno mai partecipato alle riunioni indette per la realizzazione dell'ascensore perché non coinvolti dall’innovazione quindi, solo una parte dei condomini ha votato di realizzare lo sbarco sul tetto)
  • l’ascensore da sostituire è dotato attualmente di sole due fermate; quello nuovo ne avrà almeno 4 o 5 cinque. Il nuovo ascensore dovrà essere considerato come installazione ex novo (innovazione) o come sostituzione di quello vecchio?
  • la realizzazione dei pianerottoli di sbarco e le relative passerelle che collegheranno i singoli appartamenti verranno pagate da tutti i partecipanti alla realizzazione dell’ascensore nuovo o dovranno essere addebitate a carico alle singole proprietà?
  • per realizzare gli accessi agli appartamenti attraverso i collegamenti con le passerelle verranno eseguite delle opere murarie, modifiche di aperture (trasformazione da finestre a porte di accesso e verranno installate delle porte blindate). Le spese per le passerelle e per le porte blindate dovrebbero essere a carico dei singoli beneficiari ?(al termine dei lavori alcuni condomini entreranno in casa sbarcando normalmente sul pianerottolo condominiale mentre altri, quelli che passeranno dalle passerelle avranno una "fermata" e un accesso “privato”)
  • se dovessimo arrivare alla conclusione dei lavori, verrà realizzata una tabella per le spese dell’ascensore. Considerando che avremo lo sbarco sul tetto, dovrebbero essere inseriti tutti i condomini (anche quelli che non hanno aderito alla realizzazione dell'ascensore)? La tabella attuale della scala Sx (spese per luce e pulizia) dovrebbe essere integrata con i condomini della scala Dx che parteciperanno all'utilizzo dell'ascensore?
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, chiarimenti o suggerimenti.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
La cosa è molto complessa, dalla semplice descrizione, che per te è chiara, per noi che non conosciamo il fabbricato è più complicata, comunque la tabella A che hai menzionato non centra niente, si dovrebbe vedere il regolamento condominiale cosa dice a riguardo, l'ascensore che attualmente è istallato e di un solo proprietario? e lui vi permette di abbatterlo? i lavori singoli tipo le porte blindate sono a uso esclusivo dei singoli pertanto...come anche la trasformazione delle finestre ecc. per il resto mi fermo qui perché bisogna vedere le spese attuali dell'ascensore come vengono ripartite non solo quelle ordinarie ma anche quelle straordinarie e su queste ultime la cosa diventa interessante
 

ataualpa

Membro Attivo
Proprietario Casa
Immaginavo che non sarebbe stato semplice spiegare la questione e ti ringrazio per la disponibilità.
Il condominio è sprovvisto di regolamento condominiale e ti confermo che l'ascensore è di un singolo proprietario e lo utilizza esclusivamente lui quindi le spese sono tutte a suo carico.
Alla tua domanda "se ci permette di abbatterlo" la risposta è "ni" ovvero in un primo tempo aveva chiesto un indennizzo di 60 mila euro ed in seguito non si è più espresso in merito neanche dopo la decisione dell'assemblea condominiale di sostituire il vecchio impianto e di esentare il proprietario dalla partecipazione alle spese per la nuova realizzazione.
Se le porte blindate e la trasformazione delle finestre sono ad uso esclusivo e quindi da addebitare ai singoli lo stesso vale anche per la realizzazione delle passerelle e per le fermate dell'ascensore. L'ascensore attualmente ha due sbarchi mentre quello nuovo ne avrà verosimilmente 5 (due dei quali riservati a due appartamenti).
Secondo te come ci dovremmo regolare per le spese?
 

vittorievic

Membro Senior
Proprietario Casa
Dopo anni di trattative condominiali è stato deciso di sostituire il vecchio ascensore di proprietà esclusiva di un condomino dell’ultimo piano della scala Sx con un ascensore che servirà più condomini (11 su 27 così distribuiti: 8/9 della scala Sx e 2/3 della scala Dx.Ma il proprietario dell'ascensore è d'accordo nel rimuovere il suo ascensore?La installazione di un ascensore in un edificio di cui ne è privo costituisce una innovazione ad utilizzo separato. Ciò significa che la installazione può essere fatta anche da un solo condomino basta che il progetto sia fatto in modo tale che chiunque ne abbia diritto, pagando la sua quota di partecipazione, possa in qualsiasi momento entrare nella proprietà e quindi nell'uso dell'ascensore. La quota d'entrata viene concordata tra le parti coinvolte, ma se non c'è accordo si può ricorrere alla mediazione. La formula per il calcolo della quota è la seguente: Q = (C x M ) : T
  • Q è la quota da pagare;
  • C è il costo totale dell’opera: costo iniziale rivalutato degli interessi legali, maggiorato del costo non rivalutato per la manutenzione straordinaria, nonché decurtato del deprezzamento per vetustà;
  • M è il valore dei millesimi dell’aderente;
  • T è il totale dei millesimi comprensivi di quelli del condomino aderente.

  • in condizioni normali le spese come andrebbero calcolate?
    non avete un amministratore del condominio? Dovrebbe esser lui che vi dice come fare. Ad ogni buon conto il prezzo della nuova costruzione verrà ripartito per il 50% in base ai millesimi di proprietà di chi ci sta ed il restante 50% in base alla altezza (positiva o negativa) dal piano stradale. I partecipanti della scala SX verranno considerati (solo per la tabella ascensore) come nti alla scala Dx. La tabella millesimale dell'ascensore sarà fatta sommando tutti i millesimi di chi ci sta.
qualora venisse realizzato anche lo sbarco sul tetto dovrebbero partecipare alla spesa tutti i condomini?
secondo me per costringere a partecipare tutti i condomini alla spesa ci vuole una assemblea plenaria con doppia maggioranza: maggioranza dei partecipanti che abbiano 666,67/1000. La spesa è una spesa per la sicurezza di accesso ad un sito condominiale. Però chi non partecipa alla costruzione dell'ascensore potrebbe obiettare che si potrebbe installare una scala apposita, che avrebbe il pregio di essere sempre operativa mentre se manca la corrente o succede un guasto sul tetto con l'ascensore non ci si arriva. Quindi sarebbe una innovazione voluttuaria da qui la richiesta di un quorum superiore alla maggioranza.
Il nuovo ascensore dovrà essere considerato come installazione ex novo (innovazione) o come sostituzione di quello vecchio?
rimane una innovazione ad utilizzo separato perché il palazzo è nato senza ascensore.
 
Ultima modifica:

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Per la divisione delle spese, come anche ha suggerito Vittorievic, fate un'assemblea e discutetene, ma visto che nelle assemblee si fa molta cagiara, aprite un collegamento WhatsApp dove ci siete tutti cosi potete discutere, formulare le idee e poi quando siete pronti fate una riunione condominiale e rendete la cosa ufficiale altrimenti non sarebbero valide le decisioni prese, per la divisione dei lavori dei singoli, attuali e futuri, io direi di attribuirli a chi servono cosi nessuno ha da dire, si ma il mio era meno costoso il tuo è più caro perché devo contribuire anche io ecc. mentre per la manutenzione ordinaria e straordinaria adottate il sistema/tabella delle scale, mi sembra la più ovvia e già ripartita con un ragionamento ecuo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto