gdu

Membro Junior
Proprietario Casa
Sto ristrutturando un immobile in cui ci sono due terrazzi. L'altezza minima dei parapetti per legge è 100 cm. tranne nei comuni in cui il R.E.U. ha stabilito una h minima di 110 cm. Nel mio caso è 100 cm.
In un terrazzo c'è un muretto alto 50 cm. e largo 20 cm. Io pensavo di mettere una ringhiera in ferro sopra al muretto alta 50 cm per raggiungere il metro.
Nell'altro terrazzo c'è sempre un muretto alto 50 cm. ma largo 40 cm. per cui la ringhiera avrebbe dovuto essere anche qui di 50 cm.
Però il tecnico mi dice che forse non è sufficiente una ringhiera di 50 cm. perchè il metro parte dal muretto (largo 40 cm.) e quindi la ringhiera deve essere alta 1 metro. Cioè il piano di calpestio non è il pavimento del terrazzo ma il muretto, e quindi dove il muretto è largo 40 cm. uno può tranquillamente salire su questo muretto e quindi il metro parte da qui.
Invece dove il muretto è largo solo 20 cm. non è possibile salirci sopra e quindi la ringhiera può essere di soli 50 cm.
Esteticamente non è molto bello avere due ringhiere con altezze diverse, anche perchè dall'esterno non si capisce la larghezza del muretto ma solo l'altezza della ringhiere che non è eguale per i due terrazzi.
E' corretto questo ragionamento? C'è qualche regolamento/legge/sentenza che chiarisca questo dubbio? Voi cosa ne pensate?
 
Ovvio, ma a me non interessa metterli a filo interno. E' ancora più pericoloso. Un bambino potrebbe scavalcare e camminare sul lato esterno
 
Ovvio, ma a me non interessa metterli a filo interno. E' ancora più pericoloso. Un bambino potrebbe scavalcare e camminare sul lato esterno
Se la metti così non hai soluzioni, io intendevo comunque un parapetto ancorato all'interno del muro, a sbalzo, così da non permettere di arrampicarsi
 
Però il tecnico mi dice che forse non è sufficiente una ringhiera di 50 cm. perchè il metro parte dal muretto (largo 40 cm.)
Vero che siamo in Italia (paese delle incertezze) ma un tecnico che parte col "forse" non fa una bella figura.

Quasi tutti i davanzali sono profondi da 30 a 40 cm. e non ho mai visto ringhiere/parapetti aggiuntivi che superassero la quota minima non contando l'altezza rispetto al solaio/pavimento.

Il fatto che si possa salire sul davanzale (già alto 50cm.) è irrilevante perché allora si può salire sul qualsiasi muretto o prendersi una sedia/scaletta.
 
Sto ristrutturando un immobile in cui ci sono due terrazzi. L'altezza minima dei parapetti per legge è 100 cm. tranne nei comuni in cui il R.E.U. ha stabilito una h minima di 110 cm. Nel mio caso è 100 cm.
In un terrazzo c'è un muretto alto 50 cm. e largo 20 cm. Io pensavo di mettere una ringhiera in ferro sopra al muretto alta 50 cm per raggiungere il metro.
Nell'altro terrazzo c'è sempre un muretto alto 50 cm. ma largo 40 cm. per cui la ringhiera avrebbe dovuto essere anche qui di 50 cm.
Però il tecnico mi dice che forse non è sufficiente una ringhiera di 50 cm. perchè il metro parte dal muretto (largo 40 cm.) e quindi la ringhiera deve essere alta 1 metro. Cioè il piano di calpestio non è il pavimento del terrazzo ma il muretto, e quindi dove il muretto è largo 40 cm. uno può tranquillamente salire su questo muretto e quindi il metro parte da qui.
Invece dove il muretto è largo solo 20 cm. non è possibile salirci sopra e quindi la ringhiera può essere di soli 50 cm.
Esteticamente non è molto bello avere due ringhiere con altezze diverse, anche perchè dall'esterno non si capisce la larghezza del muretto ma solo l'altezza della ringhiere che non è eguale per i due terrazzi.
E' corretto questo ragionamento? C'è qualche regolamento/legge/sentenza che chiarisca questo dubbio? Voi cosa ne pensate?
Salve il tecnico ha perfettamente ragione, il piano di partenza della balaustra o parapetto di protezione parte dal piano di appoggio e pertanto farà riferimento il piano di appoggio; a meno che l'appoggio sul muretto non diventi un corpo unico con il parapetto, ovvero senza spazi intermedi e tale da non permettere arrampicamenti.
Per quanto riguarda le altezze bisogna fare riferimento al Regolamento d'Igiene sia della ASL di pertinenza oppure incorporata nel Regolamento Edilizio e sicuramente troverà alcune risposte.
In ogni caso le indico unoo stralcio del RLI che uso nel mio territorio e sicuramente diverso da quello della sua zona.
«... I balconi e le terrazze devono avere parapetti di altezza non inferiore a cm. 100 per i primi due piani fuori terra e cm. 110 per tutti gli altri piani.
In ogni caso i parapetti, fermo restando che devono garantire sufficiente resistenza agli urti,
devono essere realizzati con aperture che non abbiano larghezza libera superiore a cm. 11 e in modo da non favorire l'arrampicamento. ...».
Spero averle chiarito il dubbio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top