Rispondi alla discussione

Caro Gianco, è proprio questo il punto! La sentenza della Cassazione dà ragione al nudo proprietario proprio in presenza di una contestazione dell'usufruttuario. E' incredibile come nella proprietà esistano due figure dove il nudo proprietario ( che vale meno anche in termini economici ) possa soverchiare l'usufruttuario che ha "l'uso ed il frutto" del bene che altri godono. Oggi ci sono dei lestofanti che acquistano la nuda proprietà di qualche anziano bisognoso per poi creare un contratto di affitto con un terzo col quale mandare via anche l'usufruttuario che si deve pure pagare le tasse sull'affitto che non percepisce ( cedolare secca ) e dichiararlo nel 730.

E la Legge dà ragione al nudo proprietario ( emerito sconosciuto per l'usufruttuario che lo denuncia ) perchè per la Cassazione " il contratto ha natura personale e riguarda le parti che lo hanno sottoscritto "  anche se una delle parti ( il nudo proprietario )  non è legittimato a farlo. Ma a che punto siamo arrivati con la giustizia ................. ???

Romo


Indietro
Top