Cerca risultati per query: *

  • Users: hobbidee
  • Content: Discussioni
  • Order by date
  1. H

    Reato di abuso prescritto. Indivisibilità di un terreno con abusi insanabili.

    In un terreno indiviso, in fase di perizia, il ctu ha riscontrato abusi edilizi insanabili. Il terreno non è divisibile. Il reato penale è prescritto, non si può agire penalmente, nei confronti di chi ha commesso il reato. Chi occupa il terreno, che è comproprietario al 25%, non intende...
  2. H

    Obbligo dell'azione penale da parte del giudice che accerta un abuso edilizio,

    Se il CTU presenta una perizia nella quale si accertano abusi insanabili, quindi soggetti ad azione penale, il giudice non ha l'obbligo dell'azione nei confronti di chi l'abuso lo ha commesso?
  3. H

    Divisione e vendita di una parte di immobile con abusi insanabili

    Si presenta una situazione complessa e sembrerebbe insolubile. Un terreno indiviso ha 17 proprietari. Su di esso sorge un immobile costruito con regolare licenza. Si e' attivata la causa per la divisione del terreno. L'Immobile non e' divisibile. Il CTU presenta al giudice la perizia e varie...
  4. H

    Decesso di un proprietario.

    In una causa per la divisione di un terreno, uno dei proprietari, che non si era costituito, e quindi era considerato latitante, e' deceduto. La causa e' stata sospesa- Il deceduto lascia ai nipoti, che erano gia' proprietari per eredita' di madre ed anch'essi latitanti. Cosa succede alla causa...
  5. H

    Riparto spese per tinteggiatura vani scale.

    Sono proprietario di un negozio. Il condominio da ridipinto le scale, attibuendomi le spese sulla base dei millesimi di mia proprieta'. L'articolo 1124 del nuovo regolamento dice che le spese per la manutenzione delle scale e degli ascensori deve essere attribuita a coloro che ne fanno uso. Io...
  6. H

    Riparto spese del CTU.

    Mi trovo in questa situazione: sto conducendo una causa per la divisione di un terreno, attualmente occupato totalmente da uno degli eredi. Il giudice ha nominato un CTU, che ha provveduto alla perizia con ipotesi di divisione. Ha inviato la parcella con la divisione delle spese, che a parere...
  7. H

    Successione a distanza di 7 anni.

    Mio zio è morto 7 anni fa lasciando un testamento, in cui lasciava la casa ad una sua convivente. Era proprietario anche di un garage, accatastato come unità immobiliare separata, e non di pertinenza della casa. Nel testamento si parla della casa ma non del garage. Ora la convivente l'ha...
  8. H

    Vendita all'asta di immobile per ipoteca su 1/7 di immobile indivisibile

    Ho letto molto su l'ipotesi di vendita all'asta di un immobile indivisibile a causa di un'ipoteca su una parte sola. Una cosa non mi e' parsa chiara. Se uno degli altri comproprietari decide di acquistare la parte ipotecata deve estinguere l'ipoteca anche se il valore della quota e' inferiore...
  9. H

    Migliorie apportate a terreno indiviso

    Su un terreno indiviso, di proprietà di quattro fratelli, uno dei fratelli, usufruttuario a vita, ha apportato delle migliorie. Alla sua morte, il suo erede, richiede che gli vengano riconosciute le migliorie apportate prima della morte dell'ususfruttuario, e anche quelle apportate da lui...
  10. H

    Scioglimento comunione di immobile parzialmente ipotecato.

    Mi trovo in una situazione di questo tipo. La casa dei miei genitori è stata ereditata da 7 figli. Uno dei figli, a causa di debiti verso l'erario, di importo superiore agli 8000 euro, ha il suo 7° ipotecato per un importo superiore al valore della sua parte. Precisamente, per avere le idee...
  11. H

    Ipoteca Legale su un settimo di proprietà

    I miei genitori hanno lasciato ai figli (7), una casetta, indivisibille. Io daccordo con tutti i fratelli decido di acquistare le altre 6 quote. Prima di riuscire a finalizzare l'acquisto, sono costretto, a causa del tetto pericolante al rifacimento dello stesso, con l'accordo che avrei...
  12. H

    Immobile costruito su terreno indiviso

    Mio zio ha ricevuto da sua madre un terreno in usufrutto. La proprietà era di 4 fratelli. Nel periodo in cui godeva dell'usufrutto, ha costruito, un immobile ad uso ricovero attrezzi, mai accatastato. Alla morte lo zio, usufruttuario, ha lasciato, con testamento olografo, al mezzadro il suo...
Indietro
Top