Cerca risultati per query: *

  1. Geometra Dal Macigno

    Anno 2025: occorre o no scegliere di nuovo la destinazione del TFR?

    La domanda sintetica è: "Il semestre di silenzio/assenso per la scelta della destinazione del TFR è entrato o no nel Testo definitivo della Manovra? Sarà quindi realizzato o no, nel 2025?". Per chi non avesse inquadrato l'argomento, cito una fonte possibile: Destinazione TFR: guida al modulo...
  2. Geometra Dal Macigno

    Quote condominiali ordinarie e straordinarie pagate IN CONTANTI. Obbligatorio versarle sul conto corrente condominiale?

    Buongiorno, Ho per le mani 12 estratti conto, uno per ogni mese, e non ci sono mai versamenti di denaro contante sul conto corrente condominiale. Premesso che so per certo che ALMENO UN PAIO di condomini pagano ESCLUSIVAMENTE in contanti le quote ordinarie e straordinarie condominiali, vorrei...
  3. Geometra Dal Macigno

    INPS: Circolare numero 69 del 29/05/2024. Facoltà di riscatto periodi non coperti da contribuzione

    "Facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione ai sensi dell’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge 30 dicembre 2023, n. 213" FONTE...
  4. Geometra Dal Macigno

    Spesa condominiale per ristrutturazione sostenuta nel 2023 che non è nella precompilata

    Buongiorno, Sono a richiederVi un parere su cosa può essere successo. Abbiamo approvato in assemblea a fine 2022 una spesa condominiale per ristrutturazione edilizia. Una buona parte ha pagato nel 2022 la quota prevista (io ho pagato il 29 Novembre 2022, ad esempio), mentre altri hanno pagato...
  5. Geometra Dal Macigno

    Modello 730 2024 e credito IRPEF risultante

    Buongiorno, ho appena fatto elaborare il 730 2024 (redditi 2023) dal CAF ed emerge un credito di 8900 Euro a mio favore. Ciò deriva dal fatto che ho pagato il riscatto Laurea quinquennale in unica soluzione nel 2023. Sono un lavoratore dipendente e quindi ho un sostituto d'imposta. Secondo...
  6. Geometra Dal Macigno

    Che succede a consuntivo e preventivo se l'assemblea ordinaria va per 2 volte deserta?

    Buongiorno, La mia è una domanda molto semplice per i più esperti, ma visto che non so la risposta, Vi chiedo chiarimenti. Ho un box in un "condominio garage" costituito da 8 box. A metà febbraio 2024, l'assemblea che avrebbe dovuto approvare consuntivo 2023 e preventivo 2024 è andata...
  7. Geometra Dal Macigno

    Spese per la tinteggiatura (solo lato esterno) di due serrande di un'autorimessa condominiale con 7 posti auto di cui non sono proprietario

    La situazione è questa: un palazzo (dove sono proprietario di 1 appartamento e 1 box privato) ha, a quota zero, una corte comune condominiale adibita a spazio di manovra per gli autoveicoli. Sempre a quota zero, inseriti nello stesso corpo del palazzo, su questa corte comune condominiale si...
  8. Geometra Dal Macigno

    Manutenzione e pulizia delle grondaie: si può recuperare il 50% decennale?

    Buongiorno, E' stata appena approvata la manutenzione e la pulizia delle grondaie. Secondo voi, si tratta di un intervento che può beneficiare della detrazione IRPEF decennale sul 50% della spesa condominiale? Chiaramente ogni condomino pagherà la sua quota su base millesimale. Grazie per...
  9. Geometra Dal Macigno

    Rinnovo C.I.E. - Carta di Identità Elettronica

    Ritengo non ci fosse un'altra room piu' adatta della "Pausa Caffè" per chiederlo. Devo rinnovare la C.I.E. ma non perché è scaduta, bensì perché l'ho smarrita e ho presentato già regolare denuncia presso le autorità di pubblica sicurezza. Della denuncia esistono due copie: una in mano alla...
  10. Geometra Dal Macigno

    L'amministratore non può inviare ai conduttori il rendiconto o le comunicazioni relative al condominio

    Il rapporto fra proprietario e inquilino è di natura privata e non investe in alcun modo il condominio. Qual è il riferimento di legge da citare, per fare in modo che l'amministratore inizi a chiedere le quote condominiali non più ai locatari (che non pagano!), bensì solo ed esclusivamente ai...
  11. Geometra Dal Macigno

    Installazione contakilowatt sui salvavita nel garage condominiale

    Con riguardo al consumo dell'energia elettrica per il garage condominiale, i condomini hanno deliberato, di recente, di installare i contakilowatt sui salvavita, al fine di rilevare correttamente, e addebitare, i singoli consumi. Domanda: L'installazione dei contakilowatt è suscettibile di...
Indietro
Top