Cerca risultati per query: *

  • Users: dolly 41
  • Content: Discussioni
  • Order by date
  1. D

    Chi deve presentare la dichiarazioe IMU al Comune

    Buongiorno, ho due figli, uno vive con me e l’altro che vive, lavora ed è residente lontano. Fino a qualche mese fa ero proprietaria di due case una come abitazione principale, dove tuttora ho la residenza, e l’altra come seconda casa in un paese vicino. Con atto notarile, effettuato qualche...
  2. D

    IMU nuovo fabbricato montano

    Buongiorno, vorrei proporre un quesito e ringrazio chiunque possa darmi una risposta. Sono proprietaria, al 50% con mio marito, di una casa A/3 e un garage C/6, in Città, dove abitiamo, abitazione principale ed unica. Questa estate, nel mese di luglio, abbiamo comperato un piccolo apprezzamento...
  3. D

    Ammodernamento abitazione

    Buongiorno, Ringrazio anticipatamente chiunque possa chiarirmi questo dilemma: io e mio marito abitiamo ed abbiamo la residenza in una casa intestata nostro figlio, dove noi siamo usufruttuari, con diritto di accrescimento. Sarebbe mia intenzione sostituire gli infissi, chiudere un terrazzo, di...
  4. D

    Calcolo IMU

    Fra 2 mese venderò una mia seconda casa di proprietà. Per questo motivo ho dovuto commissionare ad un tecnico la compilazione dell'APE. Inizialmente la casa consisteva in un Appartamento con annessa cantina accatastata come A/4 e di un Garages accatastato come C/6. Dalle risultanze del tecnico è...
  5. D

    IMU 2015

    Buongiorno a tutti Ho ricevuto un avviso di accertamento per omesso o parziale versamento IMU con irrogazione della sanzione, per l’anno 2015. Posseggo una casa ricevuta in eredità, per me seconda casa. nel 2014 l’ho concessa in comodato d’uso a mia madre, vedova, che l’ha utilizzata come...
  6. D

    Detrazione dal 730

    nella dichiarazione dei redditi 2020 congiunta con il coniuge fiscalmente a carico, posso inserire in detrazione una rata (quest'anno, la sesta rata) relativa ad una fattura intestata al coniuge a carico riguardante un intervento per risparmio energetico, eseguito nel 2014, su un immobile a lei...
  7. D

    Detrazione rateo intestato al coniuge a carico

    nella dichiarazione dei redditi 2020 congiunta con il coniuge fiscalmente a carico, posso inserire in detrazione una rata (quest'anno, la quinta rata) di una fattura intestata al coniuge a carico relativa ad una ristrutturazione edilizia, fatta nel 2014, su un immobile a lei intestato.
  8. D

    IMU 2020 - Pensionati EIRE

    IMU 2020. Ho sono venuto a conoscenza che i cittadini italiani residenti all’estero (pensionati AIRE) che hanno un’abitazione in Italia, da quest’anno 2020, non hanno più la possibilità di assimilare questo immobile come abitazione principale. Volevo sapere se questa notizia è vera e la fonte di...
  9. D

    Contratto atipico

    Buongiorno a tutti, sono proprietaria di un locale commerciale categoria C1 - 87 mq, mi hanno proposto di venderlo con un contratto Rent to buy oppure con un contratto preliminare di compravendita con consegna anticipata. Non avendo nessuna conoscenza di tali procedure, ringrazio chiunque possa...
  10. D

    Estetista

    Ho constatato che per mettere in piedi un'attività da estetista, in alcune località, viene chiesto un locale accatastato C3, ed in altre località, invece, viene chiesto un C1, in altre ancora, se al piano terra deve essere C1 se al primo piano può essere anche C3. Vorrei sapere qual'è la giusta...
  11. D

    Affitto minimo

    Sono proprietaria di un locale commerciale C/1 di circa 80 mq, in zona semiperiferica della città, ho saputo che, per evitare accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate, e necessario un canone mensile superiore a un determinato importo, gradire sapere: 1) se ciò corrisponde al vero; 2) se...
  12. D

    Locale commerciale da c3 a c1a c3

    Buongiorno, ringrazio chiunque mi possa togliere questo dubbio. Avevo un locale commerciale accatastato come C3, qualche anno addietro l'ho affittato modificandolo in C1, che mi ha comportato un notevole aumento dell'IMU. Ora l'affittuario ha deciso di andare via fra qualche mese, posso...
  13. D

    Cedolare secca

    Buongiorno, chiedo un vostro consiglio. Ho un reddito di circa 25.000 euro annuali, Fra spese mediche specialistiche e varie, ho delle spese detraibili di circa 2500/3000 euro annuali, di cui 600 euro di recupero energetico e circa 500/600 Euro di oneri deducibili annuali. ora mi trovo nella...
Indietro
Top