Cerca risultati per query: *

  • Users: sergioxcase
  • Content: Discussioni
  • Order by date
  1. S

    Cantina umida, chi deve intervenire?

    Una signora ha acquistato molto tempo addietro una cantina in un immobile in cui non ha altre proprietà od interessi. La cantina è sotto il piano stradale e confina in larga parte con il terreno del giardino. Con il tempo si sono formate delle zone di umidità e dei deterioramenti su alcune...
  2. S

    Le dichiarazioni inutili

    Vorrei porre all'attenzione dei membri del forum l'obbligo della presentazione della proroga dei contratti anche in caso di nessuna variazione (modello RLI12). A parer mio è inutile e dannosa. Inutile perchè si afferma che "nulla è cambiato" e quindi che cosa ci sarebbe da comunicare...
  3. S

    Condomino esegue lavori su area comune senza avvertire amministratore

    Porto all'attenzione degli amici del forum un caso, che mi sembra indicativo di cosa possa essere la vita condominiale... In un condominio di una quindicina di proprietari, tenuto da un amministratore facilmente raggiungibile, disponibile e che ha frequentato il condominio per altri lavori nel...
  4. S

    Piano cottura, esiste l'obbligo del dispositivo di sicurezza?

    Riporto questo link: https://www.leggo.it/italia/firenze/crollo_villetta_di_bagno_ripoli_le_condanne_le_cause_incidente-6483505.html e inserisco anche le parti essenziali del problema... a quel che ho capito se si affitta una casa con un piano cottura di tipo vecchio ed accade qualcosa si...
  5. S

    Riunioni condominiali sempre deserte, cambiare normativa

    Vorrei sapere se pensate giusto iniziare una battaglia affinché la normativa sulla convocazioni delle assemblee condominali preveda anche una terza convocazione con un quorum bassissimo (anche un solo partecipante), nel caso le precedenti non siano andate a buon fine. Questo metterebbe fine al...
  6. S

    Esiste una legge od una norma che vorresti togliere o cambiare?

    Creo questo post per verificare se esiste una normativa che vorreste "veramente" togliere o cambiare, riguardante ovviamente il contesto immobiliare. La sensazione è che si sia creata una sorta di immobilità ed ineluttabilità che previene addirittura la volontà di esprimere il cambiamento, ma...
  7. S

    Rinnovo cedolare secca a fine periodo, inutile burocrazia

    Se ho ben capito ad ogni fine periodo contrattuale (4 anni normale o 3 se concordato) dobbiamo comunicare all'Agenzia delle Entrate il permanere della condizione di cedolare secca. Domando agli amici del forum... non vi sembra un'inutile quanto assurda complicazione di cosa semplice? dovrebbe valere il regime di...
  8. S

    Contratto transitorio a canone concordato

    In caso di contratto transitorio in comune inserito in elenco ad alta tensione abitativa un contratto (non per studenti) deve obbligatoriamente riferirsi alle tabelle utilizzate in contratti concordati? e se si, si usufruisce del 19% come aliquota e di eventuali facilitazioni IMU (se previste...
  9. S

    Contratto transitorio, motivazione del locatore x figlio all'estero che desidera rientrare

    Buongiorno, vorrei affittare un appartamento arredato con contratto transitorio, la motivazione è che ho un figlio momentaneamente all'estero che mi ha espresso il desiderio di rientrare in Italia con la famiglia appena formata, se riesce a trovare lavoro. Anche la moglie estera ha espresso...
  10. S

    Vedovo con figlio maggiorenne a carico, come fare contratto di affitto?

    Salve a tutti, sono vedovo con un figlio maggiorenne ancora a carico ma momentaneamente all'estero, il ragazzo a suo tempo ha avuto in successione la quota parte ex moglie. Se dovessi affittare l'appartamento il contratto d'affitto potrebbe essere redatto solo da me o devo far partecipare anche...
  11. S

    Tipi di Durc

    Buongiorno, ho programmato di sistemare a norma l'impianto elettrico di casa, cosa che prevede la sostituzione delle prese, il passaggio di nuovi cavi e qualche decimetro di tracce e sostituzione di alcune bussole da tonde a quadrate. Ho incaricato un professionista di redigere la pratica di...
  12. S

    Certificazione Energetica con sgravio 36%

    Da quanto mi sembra di capire dalla guida della Agenzia delle Entrate 2012, tutte le certificazioni di legge eseguite da professionisti etc. possono godere dello sgravio del 36%. Nel caso della Certificazione Energetica, anche quella proposta da propit stesso, dovrebbe potersi adottare lo...
  13. S

    Messa a norma impianto elettrico e sgravio 36%

    Voglio mettere a norma l'impianto elettrico, con passaggio dei nuovi cavi, sostituzione di prese, interruttori, salvavita etc. etc. da quello che ho capito dalla nuova guida 2012 della agenzia delle Entrate dovrebbe essere necessario solamente farsi rilasciare apposita fattura, farsi rilasciare...
Indietro
Top