Cerca risultati per query: *

  • Users: Joe
  • Content: Discussioni
  • Order by date
  1. J

    Situazione kafkiana per terreno acquistato nel 2001. -

    Nel 2001 acquistavo con mia moglie (50%) un terreno qualificato in base al PGT comunale: ATR8 (ambito di trasformazione riconfermato). L’Ambito costituisce parte del comprensorio destinato agli insediamenti produttivi ed è prevista dalla variante approvata del PGT la cessione gratuita delle aree...
  2. J

    Ritiro mobili abitazione del suocero deceduto con assegno non trasferibile al cognato erede. -

    Alla morte di mio suocero avvenuta l’anno scorso, mio cognato come unico erede è entrato nel pieno possesso dell’abitazione occupata dal congiunto. Ora, ha deciso di vendere l’immobile dentro il quale ci sono ancora i mobili. Dato che al rogito deve essere libera da ogni impedimento che ne...
  3. J

    Bonus caldaia 2022 - dubbio.-

    Devo sostituire la caldaia con una a condensazione nell’abitazione in cui risediamo e vorrei usufruire del bonus 50%. Mi sorge però un dubbio: la casa è intestata a mia moglie, ma lei è fiscalmente a mio carico e sono quindi io che presento il Mod. 730. Posso ugualmente usufruire del bonus...
  4. J

    Vendita immobile e disdetta copertura assicurativa vincolata da rogito.-

    Ho stipulato una globale fabbricati che copre con due sezioni separate l’abitazione principale e una seconda casa peraltro disabitata da un anno per la quale conto di firmare il rogito per la vendita entro fine anno. L’atto è condizionato dalla sanatoria di alcune piccole difformità emerse a...
  5. J

    Vendita villetta+giardino “da ristrutturare” oneri a carico venditore.-

    Ho sottoscritto sei mesi fa il contratto preliminare con un agenzia immobiliare la quale ritira a suo nome l’intera proprietà patteggiando un prezzo a corpo come abitazione da ristrutturare. Ho consegnato a loro chiesta tutta la documentazione in mio possesso: contratto acquisto terreno da parte...
  6. J

    Vendita terreno confinante con strada vicinale caduta in disuso.-

    Ho deciso di procedere alla vendita di un piccolo appezzamento di terreno ereditato da mia madre, dove su di un lato esisteva un tempo una vicinale che collegava una cascina al paese, caduta in disuso da più di un ventennio e di cui esistono ancora dei piccoli tratti. Il Comune aveva a suo...
  7. J

    Rustico che non risulta accatastato.-

    Salve, Ho posto in vendita la casa e il giardino ereditati da mia madre. Ancora prima che detta casa venisse costruita mio padre eresse sulla stessa area (1958) un rustico in muratura (leggi: pollaio) che poi è rimasto come ripostiglio. In aderenza a detto ex-pollaio venne poi costruito un altro...
  8. J

    Contratto scaduto – inquilino moroso e irreperibile dà le chiavi alla moglie.-

    In previsione della scadenza del contratto al 30 settembre u.s. avevo a luglio inviato all’inquilino una raccomandata per fissare un giorno per l’ispezione dei locali e riconsegna chiavi, alla quale ho ricevuto regolare riscontro. Alla scadenza cerco di contattare il conduttore per sapere...
  9. J

    Smaltimento discarica dell'inquilino.-

    Salve, L'inquilino mi ha confermato che intende lasciare libero l'appartamento entro fine settembre p.v.. Tuttavia nel cortile interno della casa dove si trova l'immobile locato, ha creato una vera discarica: una lavatrice, bici, lampadari, sedie e divani sfondati e cosa più preoccupante due...
  10. J

    Sfratto per finita locazione prima scadenza e recupero morosità.-

    Ho inviato a tempo debito all'inquilino, in previsione della prima scadenza a settembre del contratto 3+2, la raccomandata con la quale negavo il rinnovo specificando l’intenzione di procedere alla vendita dell’intera proprietà in cui si trova l’appartamento locato. Tuttavia il conduttore da...
  11. J

    Inquilino lascia rifiuti in cortile e.. arrivano i topi.-

    Vengo avvisato dai vicini dell’immobile da me locato che notano la presenza di ratti nel cortile facente parte dello stesso attirati dai rifiuti lasciati nel cortile interno. In passato avevo sollecitato l’inquilino a depositare i rifiuti all’esterno per il ritiro da parte del servizio di...
  12. J

    Diniego proroga locazione prima scadenza per vendita intera proprietà.-

    Buongiorno, la prima scadenza del contratto di locazione a canone concordato è il 30 settembre 2020, per cui a gennaio avevo inoltrato raccomandata ar al conduttore per comunicare che non era mia intenzione prorogare tale contratto, in quanto intendo vendere l’intera proprietà (casa...
  13. J

    Diniego rinnovo prima scadenza per vendita e prelazione.-

    Buongiorno, nel contratto di locazione 3+2 che ho stipulato è contenuta la seguente clausola : Il pagamento del canone o di quant’altro dovuto anche per oneri accessori non potrà essere sospeso o ritardato da pretese o eccezioni del conduttore, qualunque ne sia il titolo, il mancato puntuale...
  14. J

    Decreto Crescita 2019: detassati i redditi da locazione non percepiti.-

    Riporto quanto apparso di recente in merito a quanto in oggetto: grazie a una semplificazione contenuta nel Decreto Crescita. In sede di conversione in legge del Decreto, è stato introdotto l’articolo 3-quinquies in base al quale non dovranno più essere dichiarati i redditi da locazione non...
  15. J

    Contratto di locazione transitorio – durata annuale rinnovabile. -

    Un possibile conduttore mi ha chiesto di stipulargli un contratto di locazione transitorio della durata di 12 mesi, con la riserva di stipularne uno nuovo per altri 12 mesi, in quanto il suo datore di lavoro ogni anno si riserva di confermargli l’incarico. Chiedo se è fattibile la stipula con...
  16. J

    Confusione fra libertà ingresso locatore nella sua proprietà e diritto di visita all’unità locata. -

    La villetta ereditata dai genitori é costituita da due unità immobiliari: piano terra (locata), primo piano con ingresso indipendente da me utilizzata saltuariamente. L’altro ieri è sorta una discussione con l’inquilino, il quale asserisce che per entrare nella villetta devo prima chiedere il...
  17. J

    Risoluzione consensuale del contratto di locazione - registrazione.-

    Il conduttore al quale nell’ottobre 2017 avevo affittato l’appartamento ha manifestato crescenti difficoltà nel continuare il pagamento dei canoni/spese. Abbiamo pertanto deciso di procedere alla risoluzione consensuale del contratto entro fine mese, redigendo un documento dove le parti...
  18. J

    Presunte azioni illegali dell'inquilino all'interno dell'alloggio.-

    I vicini dell’immobile da me affittato ad un italiano mi riferiscono che notano da un mese nelle ore serali un via vai di auto i cui occupanti entrano nell’abitazione e se ne vanno dopo neanche cinque minuti. C’è il forte sospetto che il conduttore svolga operazioni illegali, per cui intendo...
  19. J

    Distacco utenze per cronico ritardo rimborso da parte inquilino. -

    Alla fine di giugno ho inviato all’inquilino l’ennesimo sollecito scritto per rimborsarmi inderogabilmente entro il 31/07/2018 le bollette di gas e acqua per consumi da lui effettuati. L’insolvenza riguarda consumi che risalgono fino a dicembre u.s. Questo per permettergli di far fronte più...
  20. J

    Casa ereditata dai genitori e aliquota IMU.-

    La casa ereditata dai genitori viene fiscalmente considerata unità tenuta a disposizione e sconta l’aliquota IMU più penalizzante. Nella zona in cui abito (alto milanese) il fenomeno della singola casa ereditata dai genitori si sta diffondendo. In tale circostanza al proprietario non rimane che...
Indietro
Top