Seth

Membro Attivo
Proprietario Casa
Una persona visita una casa in vendita privata, gli interessa ma non conclude.

Un mese dopo la stessa persona prende appuntamento per visitare una casa con un’agenzia a cui si era rivolta per la ricerca, ma quando si rende conto che è la stessa casa già vista si ferma sull’uscio e non entra, in presenza di testimoni.

Se questa persona dovesse acquistare la casa, dovrebbe pagare la provvigione all’agenzia?
 
Se questa persona dovesse acquistare la casa, dovrebbe pagare la provvigione all’agenzia?
No.

Però, scusa (curiosità mia) che razza di aspirante acquirente si accorge che ha già visto la casa solo sull’uscio ?

Non ha visto foto o planimetrie , prima di andare a vederla ?
E non gli è venuto un dubbio, vedendo la casa o il condominio da fuori ?

E poi, se gli interessa veramente la casa, perché ha aspettato un mese dalla visita, e non ha contattato nuovamente il venditore, per imbastire una trattativa, o anche solo avere più informazioni o fissare una seconda visita ?
Forse l’interesse non è così concreto.

Ma vedo che cominciano i pasticci, tra vendita privata e permesso alle agenzie di portare clienti
 
No.

Però, scusa (curiosità mia) che razza di aspirante acquirente si accorge che ha già visto la casa solo sull’uscio ?

Non ha visto foto o planimetrie , prima di andare a vederla ?
E non gli è venuto un dubbio, vedendo la casa o il condominio da fuori ?
Giuste domande. Bisognerebbe chiederlo alla persona.

E poi, se gli interessa veramente la casa, perché ha aspettato un mese dalla visita, e non ha contattato nuovamente il venditore, per imbastire una trattativa, o anche solo avere più informazioni o fissare una seconda visita ?
Forse l’interesse non è così concreto.

In generale mi sto accorgendo che la maggior parte dei potenziali acquirenti, anche se si dicono interessati, non provano a imbastire una trattativa sul prezzo.
Forse in qualche caso non sono realmente interessati; forse in qualche altro caso la distanza tra quello che vorrebbero pagare e prezzo richiesto è elevata per cui non considerano possibile la trattativa, neanche se esplicitamente invitati.
Mi sono anche reso conto che il “prezzo annuncio” di partenza era troppo alto, anche se basato sui consigli ottimistici di qualche agenzia. Altre agenzie contattate in seguito hanno dato valutazioni più “realistiche”.

Ma vedo che cominciano i pasticci, tra vendita privata e permesso alle agenzie di portare clienti
Vero, ora bisognerà decidere se affidare un incarico o ripartire da soli a un prezzo più realistico. Comunque l’esperienza mi ha permesso di osservare dal vivo come lavorano alcuni agenti e individuare chi pare più in gamba, per capacità di portare clienti, empatia, capacità di proporre soluzioni ai dubbi su ristrutturazioni ecc.
 
In generale mi sto accorgendo che la maggior parte dei potenziali acquirenti, anche se si dicono interessati, non provano a imbastire una trattativa sul prezzo.
L’esperienza da agente insegna che spesso chi più loda la casa meno è interessato.
Come se con i complimenti si sentisse meno in colpa di aver fatto “perdere tempo”.
E chi alla fine compra, molto spesso ha iniziato con il criticare tutto, come per “guadagnarsi” il diritto a scendere con il prezzo, o comunque come se non volesse apparire parte debole, perché interessato seriamente.

Comunque l’esperienza mi ha permesso di osservare dal vivo come lavorano alcuni agenti e individuare chi pare più in gamba
Buon punto di partenza .
In bocca al lupo !
 
Buon punto di partenza .
In bocca al lupo !
Viva! :)

Agente 1: ho un cliente interessatissimo proprio a un appartamento come il vostro. Noi: ok, “vediamo le carte”, portalo.
Finora non s’è più fatto vivo. Boh. Vedremo.

Agente 2: ho dei clienti che cercano, interessati. Noi: ok, proviamo, portali.
Li porta ma nell’esposizione della casa resta freddino, poco coinvolgente. Onesto professionista, ma non splende, almeno per quel poco che vale la mia impressione.
Inoltre ho il sospetto che dicano per telefono un prezzo diverso, molto più basso, per attirare visite, salvo poi sostenere che è stato un disguido. Mah.

Agente 3: si propone per l’incarico. Noi: siamo ancora in dubbio ma… se avete qualcuno interessato proviamo, con liberatoria.
Viene la titolare e conduce le visite con maestria, calore, dà ampi consigli sulle possibili soluzioni di ristrutturazione, insomma mi fa venire voglia di darle l’incarico!
 
mi fa venire voglia di darle l’incarico
Allora prova con quella agenzia.
Stando bene attento a ciò che sta scritto sull'incarico prima di firmarlo, specialmente riguardo la durata e le eventuali provvigioni a tuo carico.

Considera che durante i vari mesi di durata dell'incarico forse/probabilmente le visite dei potenziali acquirenti verranno gestite dai collaboratori della titolare. Puoi chiederle se i suoi collaboratori sono agenti immobiliari o procacciatori d'affari.
 
Una persona visita una casa in vendita privata, gli interessa ma non conclude.

Un mese dopo la stessa persona prende appuntamento per visitare una casa con un’agenzia a cui si era rivolta per la ricerca, ma quando si rende conto che è la stessa casa già vista si ferma sull’uscio e non entra, in presenza di testimoni.

Se questa persona dovesse acquistare la casa, dovrebbe pagare la provvigione all’agenzia?
Scusate non ho letto se poi la provvigione va pagata
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top