JO MARCH

Membro Attivo
Ho bisogno di un chiarimento in merito al mio box auto. Si trova in un condominio insieme ad altri 20 box auto. Il palazzo ha una licenza edilizia degli anni ’50. In questa prima licenza la zona dei box era presumibilmente, e solo in progetto, un grosso seminterrato con dei finestroni. Però nella realtà questa zona è stata suddivisa in tanti box auto con saracinesca, così come sono ancora oggi. Però non si riesce a trovare la variante al progetto iniziale, anche se esistono vari documenti in protocollo al comune, anche una licenza, tutti però inaccessibili perché in archivio incendiato e allagato. Però a conforto del fatto che questi locali esistono fin dall’inizio c’è la licenza di abitabilità di tutto l’edificio, incluso questi locali accessibili. Nel dettaglio poi, sempre nel dossier relativo all’abitabilità, c’è un atto di constatazione notarile che ben descrive questi ambienti e che risale al 1959. Inoltre c’è l’accatastamento fatto subito dopo la costruzione, inizio anni 60 ed inoltre in allegato ai primi atti di compravendita c’è la pianta complessiva di tutti i garage. Ora, dopo oltre 60 anni, da parte di condomini non possessori di garage viene sollevato il dubbio che tali garage non siano regolari e che, pur avendo categoria C6 da subito e già da oltre 60 anni, non potendo dimostrare conformità urbanistica ma solo catastale, non possono vantare i diritti di un C6 e, pertanto, non dovrebbero essere rispettate le distanze nella zona prospiciente agli stessi, e, quindi, questo è il punto, gli altri condomini possono parcheggiare davanti con i loro veicoli. Per me e tutti gli altri, anche per chi è proprietario fin dall’inizio e sbalordito da queste "rivelazioni", c’è bisogno di un chiarimento, anche considerando il tempo trascorso, l’uso come garage fin dall’inizio, il fatto che tutte le pratiche sono ante ’67 e che cosa possiamo fare per tutelarci contro questo tentativo quantomeno intimidatorio da parte del condominio.
 
Se non esiste documentazione urbanistica perchè distrutta/smarrita, fa fede la documentazione esistente al catasto che se dimostra che le UIU sono C/6, tali sono con tutti gli annessi e connessi
 
Non mi pare che qualcuno mettesse in discussione la proprietà: e l’uso ultraventennale non sanerebbe comunque un eventuale abuso
Forse non l'ho capito!
"non potendo dimostrare conformità urbanistica ma solo catastale, non possono vantare i diritti di un C6 e, pertanto, non dovrebbero essere rispettate le distanze nella zona prospiciente agli stessi, e, quindi, questo è il punto, gli altri condomini possono parcheggiare davanti con i loro veicoli. Per me e tutti gli altri, anche per chi è proprietario fin dall’inizio e sbalordito da queste "rivelazioni", c’è bisogno di un chiarimento, anche considerando il tempo trascorso, l’uso come garage fin dall’inizio, il fatto che tutte le pratiche sono ante ’67 e che cosa possiamo fare per tutelarci contro questo tentativo quantomeno intimidatorio da parte del condominio.
 
Vi ringrazio per le risposte, che però non mi danno tanti appigli. Abuso non è perchè la licenza comunque esisteva ed è ancora visibile, per il fatto che i vani di cui si parla facevano parte di un fabbricato non abusivo. Quello che manca è una variante che suddivideva il seminterrato in tanti locali e metteva una serranda invece di un finestrone. E così è stato il tutto accatastato. C'è corrispondenza cartacea tra i costruttori e il comune in cui si parla di aver visionato grafici ecc.., però non si trovano questi grafici nè una licenza variante. Però i grafici sono allegati alle compravendite e la situazione al catasto è regolare.
 
Cosa dice il regolamento condominiale? se non c'è a colpi di maggioranza lo potete fare e poi registrarlo, in genere comunque, gli spazzi e le cose condominiali devoro essere a disposizioni dei condomini in euguali facoltà pertanto non si può parcheggiare su di essi se non per lo scarico e il carico di merci e senza abbandonare il veicolo.
Ora che i box siano regolari o non questo non pregiudica il codice civile.
 
si lo so, però facendo venire a galla queste presunte irregolarità c'è una forma di intimidazione e di ricatto e la pretesa che, visto che la situazione sembra non conforme, allora questi box non si devono considerare più C6 e ci si può parcheggiare davanti, senza rispettare le distanze di legge. Il regolamento condominiale non c'è e non c'è volontà di farlo proprio perchè la maggioranza dei condomini non ha box auto e si tende a tirare avanti senza regole, perchè così ognuno cerca di fare come meglio può. Inoltre non essendoci regole molti condomini hanno più di un'auto e più di un motorino, senza alcun limite. Il problema è capire se hanno effettivamente armi per agire contro o se per stare tranquilla devo fare una sanatoria o qualcosa del genere, tipo un ricorso al tar, non so. Oppure per le leggi che vigevano all'epoca la documentazione in mio possesso va già bene e non posso essere attaccata.
La frase ""Ora che i box siano regolari o non questo non pregiudica il codice civile."" come devo interpretarla? Che io sappia l'accesso ai box auto ha delle precise misure, anche di sicurezza, per consentire agevolmente le manovre. Se vince il fatto che ci si può parcheggiare davanti, come viene garantita questa possibilità?
 
Ultima modifica:
1102. (Uso della cosa comune). Ciascun partecipante/condomino puo' servirsi della cosa comune, purche' non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.
dai anche uno sguardo all'art 1117 c.c. comunque è anche compito dell'amministratore avvisare delle normative o leggi del codice civile, che poi sembra superfluo dire che non si può comunque parcheggiare davanti a un box in modo da impedirne l'accesso se non l'uscita considerando anche un caso di necessità estrema tipo correre in ospedale.
Ma l'invidia è sempre presente tra i condomini che tu abbia un box da più di 20 anni o no comunque l'hai acquistato da qualcuno ed è scritto su di un rogito e anche se fosse abbuisivo è un problema tuo e di chi te l'ha venduto non certamente dei condomini che vogliono parcheggiare su di uno spazzio comune
 
Si, ma mi piacerebbe avere parere di qualcuno che ha avuto simile esperienza o che comunque abbia dimestichezza con queste problematiche, perchè io non vorrei fare la guerra, ma solo tutelarmi, esponendo motivazioni valide a mio favore, al di là dalle invidie e delle intimidazioni che sicuramente ci sono.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top