Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
Un condominio con un tetto di forma alquanto strana si trova ad avere una falda singola che scarica tutta l’acqua meteorica sul fondo confinante. La falda possiede il canale di gronda, il pluviale (con innesto dissestato sulla gronda) che termina a mezz’aria con un gomito e quindi scarica come un doccione. L’acqua che esce dal doccione, quando piove poco, cade sul tetto di un gabbiotto adibito a gabinetto esterno di una bottega poco usata dal proprietario e sfitta da almeno 30/35 anni. Quando piove tanto l’acqua cade sul pavimento in battuto di cemento del cavedio a cui si accede dal retro bottega. Sul pavimento non ci sono opere di captazione e convogliamento delle acque piovane: ci sono due pozzetti (sfondati) con coperchio cieco in cemento che ricevono le acque raccolte dalla falda del gabbiotto più quelle del terrazzo dell’edificio in cui è inglobata la bottega. Di conseguenza, sia che piova tanto e sia che piova poco, la pioggia per diversi decenni si è trovata una sua strada per infilarsi nel sottosuolo. Recentemente il proprietario di una bottega contigua a quella abbandonata e che ha un muro di confine, non portante (privo di fondazione), che si affaccia sul cavedio si è trovato una parte del pavimento, vicino al cavedio, sprofondata. Da qui una bella lite tra il condominio la cui falda scarica a mezz’aria, il proprietario della bottega trascurata ed il proprietario della bottega sinistrata.
Prima domanda: esiste l’usucapione su uno scarico di tal fatta? Non deve raggiungere condottato una tubazione servente o il terreno?
Seconda domanda: esistono i margini di corresponsabilità del condominio che scarica con il doccione?
Terza domanda: esistono i margini di corresponsabilità del proprietario della bottega trascurata?
Il caso è reale.
 
Un condominio con un tetto di forma alquanto strana si trova ad avere una falda singola che scarica tutta l’acqua meteorica sul fondo confinante. La falda possiede il canale di gronda, il pluviale (con innesto dissestato sulla gronda) che termina a mezz’aria con un gomito e quindi scarica come un doccione. L’acqua che esce dal doccione, quando piove poco, cade sul tetto di un gabbiotto adibito a gabinetto esterno di una bottega poco usata dal proprietario e sfitta da almeno 30/35 anni. Quando piove tanto l’acqua cade sul pavimento in battuto di cemento del cavedio a cui si accede dal retro bottega. Sul pavimento non ci sono opere di captazione e convogliamento delle acque piovane: ci sono due pozzetti (sfondati) con coperchio cieco in cemento che ricevono le acque raccolte dalla falda del gabbiotto più quelle del terrazzo dell’edificio in cui è inglobata la bottega. Di conseguenza, sia che piova tanto e sia che piova poco, la pioggia per diversi decenni si è trovata una sua strada per infilarsi nel sottosuolo. Recentemente il proprietario di una bottega contigua a quella abbandonata e che ha un muro di confine, non portante (privo di fondazione), che si affaccia sul cavedio si è trovato una parte del pavimento, vicino al cavedio, sprofondata. Da qui una bella lite tra il condominio la cui falda scarica a mezz’aria, il proprietario della bottega trascurata ed il proprietario della bottega sinistrata.
Prima domanda: esiste l’usucapione su uno scarico di tal fatta? Non deve raggiungere condottato una tubazione servente o il terreno?
Seconda domanda: esistono i margini di corresponsabilità del condominio che scarica con il doccione?
Terza domanda: esistono i margini di corresponsabilità del proprietario della bottega trascurata?
Il caso è reale.
E'UNA RISPOSTA CHE SERVIREBBE ANCHE A ME. SE QUALCUNO RISPONDE..... UN SENTITO ....""GRAZIE. ZABOR
 
E'UNA RISPOSTA CHE SERVIREBBE ANCHE A ME. SE QUALCUNO RISPONDE..... UN SENTITO ....""GRAZIE. ZABOR
Anche il sottoscritto ha lo stesso problema . Da un lucernaio ( immobile confinante) Mediante un foro artefatto alla parete di divisione, ( INTERRATO) scaricano acqua DI 3 altri immobili nella condotta completamente di proprietà del sottoscritto , che proprio in questi giorni sta interpellando un Geometra, anche perché la mole d'acqua è tanta che è saltato il finale di innesto posto alla fine del mio tubo con l'innesto alla condotta comunale in strada . ( ps ) IL TUBO è di mia proprietà e serviva solo per il sottoscritto .Adesso in tutto scaricano 7 tetti. E' UNA SECONDA CASA DI un paese di 8mila persone. L'acqua dalla mia cantina ( dove c'è l'innesto) fuoriesce in strada. IL comune lo sà ma non c'è il vigile e io devo fare una denuncia. STO ASPETTANDO CHE MIGLIORI IL TEMPO per andare. basterebbe al momento una EMAIL in comune. PS . NE HO GIA' FATTA UNA 5 ANNI FA' Rimasta inevasa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top