SFRIGOLO

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, abito in un piccolo casale in campagna, lungo la strada comunale vicino a casa ci sono delle scarpate con rovi, rami secchi, erba alta. Il terreno sopra la scarpata è di proprietà comune, chiamato scioito, io e un mio vicino avevamo deciso di ripulirlo, ma un altro vicino non vuole che venga toccato. Ci sono alberi secchi che potrebbero cadere, anni fa è toccato chiamare i vigili del fuoco per un albero caduto nella strada, fortunatamente non passava nessuno, e proprio loro ci dissero che la pulizia della scarpata toccava ai proprietari del terreno sopra la scarpata. Ora noi che vogliamo pulire siamo proprietari, come anche il vicino che vuole lasciare la scarpata così com'è. Come ci dobbiamo comportare?
 
Il terreno sopra la scarpata è di proprietà comune, chiamato scioito, io e un mio vicino avevamo deciso di ripulirlo, ma un altro vicino non vuole che venga toccato.
Il termine "scioito" non mi è chiaro, è un termine dialettale? Forse indica un uso collettivo del terreno?

Comunque, se siete la maggioranza dei proprietari, a mio parere potete procedere con la pulizia (è bene che vi incontriate per discutere la situazione e formalizzare una decisione).
 
Ultima modifica:
Allora, anche io non sapevo il significato, ma poi i vecchi contadini, mi hanno detto che un terreno detto scioito è un termine che sta ad indicare che i confinantii sono proprietari del terreno. Infatti nella visura catastale della particella, fa riferimento ai proprietari dei terreni confinanti.
 
un terreno detto scioito è un termine che sta ad indicare che i confinantii sono proprietari del terreno.
Interessante. Quindi "scioito" è un termine dialettale della vostra zona.
Infatti nella visura catastale della particella, fa riferimento ai proprietari dei terreni confinanti.
Forse varrebbe la pena chiarire come gestire queste decisioni collettive. Avete mai concordato regole precise tra voi?
 
Comunque, come ho scritto nel post #2, voi che intendete ripulire la scarpata siete la maggioranza, quindi il vicino, volente o nolente, dovrà adeguarsi (potreste eventualmente chiarire i motivi della sua opposizione). Inoltre, mi sembra di capire che le autorità competenti vi abbiano sollecitato a procedere con la pulizia già anni fa:
anni fa è toccato chiamare i vigili del fuoco per un albero caduto nella strada, fortunatamente non passava nessuno, e proprio loro ci dissero che la pulizia della scarpata toccava ai proprietari del terreno sopra la scarpata.
 
Come ha detto Nemesis la parola scioito esiste ma non è facile trovare la definizione chiara si riferisdce comunque al terreno e non stà a indicare di chi è la proprietà.
ma visto che che si parla del comune perché non chiedere a loro? visto anche la pericolosita degli alberi?
 
Come ha detto Nemesis la parola scioito esiste ma non è facile trovare la definizione chiara si riferisdce comunque al terreno e non stà a indicare di chi è la proprietà.
Intendeva "sciolto", riferendosi al tipo di terreno, non "scioito".
ma visto che che si parla del comune perché non chiedere a loro? visto anche la pericolosita degli alberi?
Inoltre, il termine "comune" usato da @SFRIGOLO si riferiva alla comproprietà tra i confinanti, non al Comune inteso come ente pubblico.
 
Frigolo lo scrive due volte due errori? poi lo stesso errore lo fanno anche sul- Portale delle Vendite Pubbliche -
dove citano:
Frazione Santa Maria degli Angeli - Via Patrono d'Italia snc, 06081 Assisi Perugia
Diritti di piena proprietà su vetusto edificio produttivo, nel lato sud in aderenza ed unito ad altro fabbricato, elevato sul solo piano terra, con corte scoperta e modesto scioito di terreno antistante l’ingresso, accessibile da comoda viabilità pubblica
Comunque a parte questo, io intendevo di andare al Comune per chiedere di chi fosse il terreno visto che c'è un probabile pericolo il proprietario deve interenire per non beccarsi una denuncia mi sembra Art. 700 per presunto pericolo.
In ultimo non credo che
un terreno detto scioito è un termine che sta ad indicare che i confinantii sono proprietari del terreno.
:riflessione::occhi_al_cielo::nerd: e dove inizia la mia parte e dove finisce? cosi a occhio? non credo sia questo il significato forse c'erano i nomi dei confinanti per dare dei riferimenti per i confini
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top