caldarrosta

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buongiorno, ho un inquilino il cui contratto è scaduto a inizio gennaio; già da ottobre gli avevo mandato il nuovo contratto, di durata 6 mesi, chiedendogli di firmare col dovuto anticipo. Ha sempre rimandato, fino ad arrivare alla scadenza (appunto inizio gennaio), e tuttora non ha firmato nulla. Ha pagato la mensilità di gennaio, però non mi va che occupi la casa senza mettersi in regola. Sto pensando di registrare il contratto senza la sua firma, visto che la legge prevede questa possibilità, laddove l'inquilino si rifiuti. Sarebbe la prima volta che procedo così, mi spiegate se effettivamente basta la mia firma (digitale) per registrare il contratto tramite RLI Web?
Un conduttore può "inventarsi" di non aver mai occupato l'immobile, oppure di non aver accettato determinate condizioni, visto che la sua firma non c'è?
 

Elisabetta2

Membro Attivo
Professionista
Buongiorno, ho un inquilino il cui contratto è scaduto a inizio gennaio; già da ottobre gli avevo mandato il nuovo contratto, di durata 6 mesi, chiedendogli di firmare col dovuto anticipo. Ha sempre rimandato, fino ad arrivare alla scadenza (appunto inizio gennaio), e tuttora non ha firmato nulla. Ha pagato la mensilità di gennaio, però non mi va che occupi la casa senza mettersi in regola. Sto pensando di registrare il contratto senza la sua firma, visto che la legge prevede questa possibilità, laddove l'inquilino si rifiuti. Sarebbe la prima volta che procedo così, mi spiegate se effettivamente basta la mia firma (digitale) per registrare il contratto tramite RLI Web?
Un conduttore può "inventarsi" di non aver mai occupato l'immobile, oppure di non aver accettato determinate condizioni, visto che la sua firma non c'è?
come giustifica il rifiuto del contratto?
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
il nuovo contratto, di durata 6 mesi,
Di quale tipologia contrattuale si tratta?
Sei sicura sia un contratto regolare?

Se è un transitorio, deve contenere la motivazione dell'esigenza transitoria (del locatore o del conduttore) opportunamente documentata.

Se è un contratto per studenti, si deve precisare il corso di laurea/master/specializzazione frequentato dal conduttore.

Entrambi i tipi di contratto devono essere redatti in conformità ai modelli ministeriali (Allegati B e C al D.M. 16/01/2017).
 

caldarrosta

Membro Attivo
Proprietario Casa
È un transitorio ed è motivato dal suo contratto di lavoro; non giustifica la mancata firma, prende tempo, poi per due volte mi aveva detto di averlo lasciato nella cassetta della posta, ed entrambe le volte non c'era.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
È un transitorio ed è motivato dal suo contratto di lavoro
Deve essere redatto in conformità al modello ministeriale, firmato da locatore e conduttore, asseverato da un Sindacato firmatario dell'Accordo Territoriale del Comune dove si trova l'immobile (vedo che scrivi da Napoli).

Il canone di locazione si determina in base ai parametri dell'Accordo Territoriale.
 

caldarrosta

Membro Attivo
Proprietario Casa
Sì, ma al di là di questo (uso lo stesso modello di transitorio da anni e l'agenzia delle entrate non mi ha mai contestato nulla), come mi regolo qualora dovesse continuare a prendermi in giro, occupando la casa senza firmare nulla? Registro autonomamente senza la sua firma e basta? Questa come ultima spiaggia, naturalmente.
 

uva

Membro Storico
Proprietario Casa
l'agenzia delle entrate non mi ha mai contestato nulla)
L'Agenzia delle Entrate non entra nel merito della regolarità dei contratti dal punto di vista civilistico.

Forse l'inquilino non firma perché deve ancora controllare che il canone sia stato calcolato correttamente in base ai parametri dell'Accordo Territoriale.

come mi regolo
Io lo convocherei per parlargli di persona e firmare congiuntamente il nuovo contratto.
Per un paio di mesi (gennaio e febbraio) incasserei i suoi pagamenti a titolo di indennità di occupazione ex art. 1591 Cod.Civ.
Se entro febbraio l'inquilino non firma un nuovo contratto concordato transitorio regolare, inizierei lo sfratto per finita locazione.
 

mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Forse non è ancora sicuro di aver bisogno dell'immobile per la durata che tu hai indicato nel contratto e perciò vuole attendere gli eventi (magari non gli riconfermano l'impiego) per impegnarsi per tutta la durata contrattuale.
Vedi di chiarire con lui perché non firma.
In ogni caso non puoi registrare un contratto non firmato anche da lui, rischi di commettere un falso. Cosa fai, registri per far valere un contratto non valido ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto