Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Che valore avra'un preliminare stipulato prima dell'emergenza con data del rogito inevitabilmente posticipata causa emergenza sanitaria?Premesso che non si era concordata la stipula del rogito ma solo del rilascio dell'immobile .
il mio problema e'recarmi all'agenzia dell'entrate...sempre affollata !Se ci si registra su fisconline si puo'comunicare la proroga contrattuale?GRAZIE per l'info!!!:-)
Ma infatti...aveva piu'senso abrogare anche l'obbligo della comunicazione proroga contratto(fini civilistici)se i fatti concludenti(pagamento imposta cedolare secca)lo fanno presupporre
Scusami ma si intende comunicazione all'inquilino con la raccomandata o all'agenzia delle entrate?Per quanto riguarda la proroga del contratto (effetti civili)c'e' un riferimento normativo che la impone ancora?
Quindi ricapitolando per chi ha optato per la cedolare secca sin dal principio in precedenza c'era l'obbligo di inviare la comunicazione dell'inquilino piu'comunicare la proroga cedolare secca..adesso con la nuova normativa rimane solo l'obbligo della comunicazione della proroga del contratto.Ma...
Quindi ,nonostante il citato comma 3-bis( soppresso l’obbligo di comunicare la proroga dei contratti per i quali è stata esercitata l’opzione per la cedolare secca)rimane l'incombenza della comunicazione...
La norma poteva essere piu'chiara...
Mi sembrava di aver capito che comunque non si incorre in sanzioni in caso di omessa comunicazione.
Cedolare secca: omesse comunicazioni senza sanzioni
L’art. 3-bis, comma 1 della L. n. 58/2019 di conversione del del D.L. n. 34/2019 (c.d. “Decreto crescita”) sopprime l’ultimo periodo del comma 3...
Mi sembrava da quest'articolo non fosse piu'necessaria https://www.ipsoa.it/documents/fisco/imposte-dirette/quotidiano/2020/02/19/cedolare-secca-sanzioni-non-comunica-proroga