MaxMax!

Membro Assiduo
Proprietario Casa
Da proprietario ho sempre fatto contratti a canone concordato soprattutto per via delle agevolazioni fiscali. Se scegliessi invece di fare un contratto di locazione a canone libero cosa comporterebbe di fatto a livello fiscale? So che l'aliquota è al 21% e non al 10% come per il concordato ma vorrei solo capire se è solo questa la percentuale da considerare per calcolare il guadagno netto oppure farebbe cumulo con il reddito IRPEF quindi con lo stipendio per intenderci?
Grazie a tutti :)
 
a livello fiscale?
Per il contratto a canone libero in cedolare secca, la paghi con l'aliquota ordinaria del 21%.
Essendo una flat tax il reddito da locazione non viene sommato ad altri tuoi redditi soggetti ad IRPEF come lo stipendio o la pensione.
Quindi per quanto riguarda l'IRPEF e relative addizionali regionale e comunale, il reddito da locazione in cedolare non viene considerato.

Se hai degli oneri deducibili dal reddito complessivo e/o delle detrazioni, verifica che il reddito assoggettato ad IRPEF (il tuo stipendio) sia congruo. Perché se in un determinato anno risulti non capiente, per quell'anno le deduzioni e detrazioni sono perse.

Considera anche l'IMU: i contratti concordati permettono di usufruire dello "sconto statale" del 25% e dell'eventuale aliquota agevolata deliberata dal Comune dove si trova l'immobile. Invece col contratto libero 4 + 4 l'IMU si paga in base all'aliquota ordinaria.
 
Per il contratto a canone libero in cedolare secca, la paghi con l'aliquota ordinaria del 21%.
Essendo una flat tax il reddito da locazione non viene sommato ad altri tuoi redditi soggetti ad IRPEF come lo stipendio o la pensione.
Quindi per quanto riguarda l'IRPEF e relative addizionali regionale e comunale, il reddito da locazione in cedolare non viene considerato.

Se hai degli oneri deducibili dal reddito complessivo e/o delle detrazioni, verifica che il reddito assoggettato ad IRPEF (il tuo stipendio) sia congruo. Perché se in un determinato anno risulti non capiente, per quell'anno le deduzioni e detrazioni sono perse.

Considera anche l'IMU: i contratti concordati permettono di usufruire dello "sconto statale" del 25% e dell'eventuale aliquota agevolata deliberata dal Comune dove si trova l'immobile. Invece col contratto libero 4 + 4 l'IMU si paga in base all'aliquota ordinaria.
Si infatti a conti fatti mi sa convenga sempre il concordato. Grazie mille.... sempre utili le tue risposte :)
 
mi sa convenga sempre il concordato
Per valutare la convenienza bisogna confrontare il "risparmio fiscale" che si ottiene stipulando un concordato con la differenza canone libero - concordato.
In molti Comuni, specialmente nelle grandi città, molti proprietari propongono i contratti concordati.
Per cui gli immobili proposti in locazione con contratti liberi a canone di mercato (che è superiore a quello concordato) sono meno appetibili.
 
Per valutare la convenienza bisogna confrontare il "risparmio fiscale" che si ottiene stipulando un concordato con la differenza canone libero - concordato.
In molti Comuni, specialmente nelle grandi città, molti proprietari propongono i contratti concordati.
Per cui gli immobili proposti in locazione con contratti liberi a canone di mercato (che è superiore a quello concordato) sono meno appetibili.
Già
 
Dipende dal livello dei parametri degli accordi: in molte città sono molto bassi
Vero anche questo..ma il massimo che potrei ottenere con il concordato nella città in cui è ubicato l'appartamento è 620 lordi mensili contro i 720 lordi per il libero. Direi quindi che conviene il concordato di gran lunga.
 
Direi quindi che conviene il concordato di gran lunga.

Se la differenza di canone è di (€ 100 x 12 mesi) € 1.200 all'anno, penso proprio ti convenga il contratto concordato in cedolare secca 10% e con IMU agevolata.

A condizione che tu non perda eventuali deduzioni e detrazioni IRPEF, come ho scritto nel post n. #2.
 
Se la differenza di canone è di (€ 100 x 12 mesi) € 1.200 all'anno, penso proprio ti convenga il contratto concordato in cedolare secca 10% e con IMU agevolata.

A condizione che tu non perda eventuali deduzioni e detrazioni IRPEF, come ho scritto nel post n. #2.
Difficile da calcolare? Come dovrei fare?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top