estate

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mi accingo a versare l'acconto IMU 2020 e vorrei sapere se permane l'obbligo di comunicare al Comune che la casa è affittata a canone concordato al fine di giustificare la rduzione al 75% dell'imposta. La gran quantità di norme introdotte in questi mesi mi ha disorientato e non sono più sicuro se questo obbligo esista ancora. Grazie
 
se permane l'obbligo di comunicare al Comune che la casa è affittata a canone concordato al fine di giustificare la rduzione al 75% dell'imposta.
Per usufruire soltanto del cosiddetto "sconto statale" IMU (ossia riduzione del 25%) non occorre presentare alcuna comunicazione.
Se però il tuo Comune ha deliberato un'aliquota agevolata per gli immobili locati a canone concordato e vuoi usufruirne, allora devi informarti presso l'Ufficio tributi comunale. E' probabile che la comunicazione sia ancora richiesta.

Ne abbiamo parlato l'anno scorso, commentando le novità del "Decreto crescita":
(post n. #17 - #21 - #22 - #25 - #28)
 
Ne abbiamo parlato l'anno scorso, commentando le novità del "Decreto crescita":
Infatti.
Quel decreto aveva aggiunto un periodo al comma 6-bis dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011.
Però l'IMU è ora disciplinata dalla legge n. 160/2019, che ha abrogato gran parte dell'art. 13 del D.L n. 201/2011.
E l'art. 1, comma 760 della legge n. 160/2019 riproduce quasi sostanzialmente l'abrogato comma 6-bis dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011. Quasi, poiché non contiene il periodo che era stato aggiunto dal "decreto crescita". :)
 
Infatti.
Quel decreto aveva aggiunto un periodo al comma 6-bis dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011.
Però l'IMU è ora disciplinata dalla legge n. 160/2019, che ha abrogato gran parte dell'art. 13 del D.L n. 201/2011.
E l'art. 1, comma 760 della legge n. 160/2019 riproduce quasi sostanzialmente l'abrogato comma 6-bis dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011. Quasi, poiché non contiene il periodo che era stato aggiunto dal "decreto crescita". :)
Approfondendo magari il tutto ha una sua logica: ma certo che a leggere il tuo intervento si ha la sensazione del .... fa e disfa! ...
 
A Palermo non ci sono sul sito del Comune elementi riferibili al 2020! Pensare di telefonare è pura fantascienza. Allego il prospetto dello scorso anno che, presumo, sia valido anche ora. Salvo variazioni che interverranno prima del saldo, Non mi pare che il beneficio tragga ordigine da una diversa aliquota ad hoc ma è una riduzione dell'imposta da versare calcolata con l'aliquota del 10,6. Quindi non dovrei fare la comunicazione. Giusto?
 

Allegati

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità


Scrivi la tua risposta...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top