Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Per registrare il contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate occorre compilare il mod. RLI, sul quale devono essere indicati i dati del/dei locatore/i e del/dei conduttore/i.il contratto d’affitto venga registrato a nome di uno solo dei coniugi
Si tratta di un contratto 3+2 che sta per scadere, attualmente intestato a entrambi i coniugi. Per il rinnovo gli inquilini chiedono che venga intestato a uno solo di essi. Mi rendo conto che in questo caso non si può parlare di rinnovo ma di nuovo contratto con la relativa gestione che ne consegue. Ritorno alla mia domanda, è legalmente e fiscalmente ammesso quanto loro richiedono?Per registrare il contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate occorre compilare il mod. RLI, sul quale devono essere indicati i dati del/dei locatore/i e del/dei conduttore/i.
Quindi se il contratto è intestato ad entrambi i coniugi, ritengo sia corretto registrarlo a nome di entrambi.
Inoltre nel titolo della discussione hai scritto rinnovo (non registrazione) del contratto. Se si tratta di un rinnovo, deve essere rinnovato a nome degli intestatari.
Ritorno alla mia domanda, è legalmente e fiscalmente ammesso quanto loro richiedono?
Se il contratto si rinnova (lo schema dei contratti concordati è: 3 anni + 2 + 3 + 3 + 3..) gli inquilini non possono pretendere che il rinnovo venga fatto a nome di uno solo.Per il rinnovo gli inquilini chiedono che venga intestato a uno solo di essi.
questo potrebbe beneficiare appunto della detraibilita’ fiscale per le spese di affitto e non sono sicura che sia corretto.
Perché non dovrebbe essere corretto? Soddisfatti tutti i requisiti, la detrazione sarà calcolata in base al periodo dell’anno in cui l’immobile è destinato ad abitazione principale e al numero dei cointestatari del contratto di locazione.Se io accetto di intestare il contratto solo a uno dei coniugi, questo potrebbe beneficiare appunto della detraibilita’ fiscale per le spese di affitto e non sono sicura che sia corretto.
Certamente che si può fare. Io nel contratto (intestato ad uno solo), però, metterei che nell'immobile dimorerà, con o senza residenza, anche il coniuge XY.registrato a nome di uno solo dei coniugi
Gratis per sempre!