Hug

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve. Secondo voi quali sono le coperture assicurative che non debbono mai mancare in una valida polizza fabbricati, in particolare per un condominio di circa 60 unità immobiliari articolate su 4 palazzine con un garage condominiale e un piccolo stabilimento per la preparazione di insaccati?
Grazie.
 
Le "globali condominio" sono abbastanza standardizzate.
Gli "optional" sono da valutarsi in base all'onerosità specie se tutti o buona parte abbiano polizze "personali" che già coprono.

Una "assicurazione" ...è rendere "certa" una spesa "presunta" ( o meglio "improbabile")
 
Secondo voi quali sono le coperture assicurative che non debbono mai mancare in una valida polizza fabbricati, in particolare per un condominio di circa 60 unità immobiliari articolate su 4 palazzine con un garage condominiale e un piccolo stabilimento per la preparazione di insaccati?
io ne parlerei con diversi assicuratori. Poi da come hai posto la domanda sembra che tu sia orientato per una "polizza minima". Io posso consigliare di fare una polizza per i 4 fabbricati, una per il garage , mentre lo stabilimento si farà la sua.
 
È una questione "probabilistica" ... io son abituato a fare "di conto"... e le compagnie di assicurazione idem.

Pensare che loro distribuiscano soldi come munifici benefattori è sbagliato.

Sul totale dei premi che incassano coprono in primis tutte le loro ingenti spese, una buona parte va direttamente in imposte, sull'eventuale resto ci pagano i rischi/danni, distribuiscono utili e relative tasse.

Tu prova a contare il totale delle polizze che hai pagato nella tua vita e quanto ti hanno restituito (a te o a terzi).
Estendi la valutazione a quanti conosci.
Poi ovvio che nel mucchio qualcuno avrà di ritornò più di quanto versato.
 
Una "assicurazione" ...è rendere "certa" una spesa "presunta" ( o meglio "improbabile")
è vero ma se capita un incidente raramente troverai accumulati i premi non pagati così da poter indennizzare eventualmente i danni
le compagnie fanno bene i loro conti e basano i prezzi sulle statistiche, il singolo difficilmente potrebbe farlo, il rischio è piuttosto elevato :)
 
Forse non si è compreso il "vero senso" di quanto ho scritto.

Per la cronaca...non stò invitando alcuno a non sottoscrivere polizze...anzi, quando le "teste" sono molte è inevitabile "coprirsi".
 
Ritengo che in condominio una buona polizza assicurativa metta al riparo da beghe con i vicini danneggiati da una perdita. Nel mio condominio siamo assicurati, oltre che per la globale fabbricati classica, anche per la ricerca e riparazione guasti, per i cristalli (portone) e per i danni causati dalla conduzione degli appartamenti (cioè l'assicurazione paga i danni anche se allago l'appartamento sottostante perchè dimentico il rubinetto aperto).
Altre coperture, da valutare in base alla possibilità che possano essere utili, sono le garanzie per i danni da occlusione, eventi atmosferici e atti vandalici.
Di solito è prevista una franchigia sul rimborso assicurativo, più è alta la franchigia meno costa il premio annuo.
 
eventi atmosferici
sugli eventi atmosferici leggete bene gli eventi citati perché di solito si tratta di eventi poco comuni in Italia mentre quelli che incominciano ad accadere più frequentemente dalle nostre sono esclusi: il nubifragio, per esempio, che è il responsabile di massivi apporti di pioggia che provocano allagamenti ai locali seminterrati, straripamenti (non assicurati), dissesti idrogeologici (non assicurati), rigurgiti fognari delle fogne comunali (non assicurati) ecc... ecc... .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top