Elisabetta48, la data è 5 dicembre!!

La scadenza è di nuovo al 9 dicembre...
In compenso sembra che dopo aver pagato l'IMU sulla prima casa, questa verrà rimborsata... dicono che stanno cercando le risorse... ma se facessero pagare per intero la multa alle case da gioco, di risorse ne avrebbero in abbondanza anche per altre cose
 
Ultima modifica da un moderatore:
tanto
La scadenza è di nuovo al 9 dicembre...
In compenso sembra che dopo aver pagato l'IMU sulla prima casa, questa verrà rimborsata... dicono che stanno cercando le risorse... ma se facessero pagare per intero la multa alle case da gioco, di risorse ne avrebbero in abbondanza anche per altre cose
Questo dimostra quanto rispetto i politici hanno dei contribuenti!!! Prima tu Stato prendi, poi ridai! Ma dài!!!
I nostri soldi li chiedano al Presidente del Piemonte Cota ed ai suoi consiglieri: tanto loro pagano con la carta di credito.
 
E' questo il brutto, abbiamo ladri in tutte le stanze di casa, non solo all'ingresso!
In ogni caso Cota non può dire che non è l'unico a commettere eventuali illeciti, qui non c'è pari condicio, c'è tutt'al più par latricio. Condanniamo senza sconti chi ruba e indichiamolo al pubblico ludibrio.
 
Sai che gliene frega ai ladri del pubblico ludibrio!
Allora a chi frega, solo alle persone anziane, che hanno conservato il senso dell'onore, il valore del giuramento, l'importanza della stretta di mano, la parola, il rispetto altrui?
Molti preferiscono uccidersi per non rubare. Il 90% è così, poi, ammetto, ci sono i ladri. La percentuale (90%) ha come base i cittadini italiani non politici, non eletti.
 
Allora a chi frega, solo alle persone anziane, che hanno conservato il senso dell'onore, il valore del giuramento, l'importanza della stretta di mano, la parola, il rispetto altrui?
Molti preferiscono uccidersi per non rubare. Il 90% è così, poi, ammetto, ci sono i ladri. La percentuale (90%) ha come base i cittadini italiani non politici, non eletti.
Sei sicuro della % ? Io la invertirei. Ha ragione Venditti con la sua canzone!
 
Allora a chi frega, solo alle persone anziane, che hanno conservato il senso dell'onore, il valore del giuramento, l'importanza della stretta di mano, la parola, il rispetto altrui?
Su questo sono molto poco d'accordo poichè l'onore, la dignità e la correttezza di una persona non necessariamente vanno a pari passo con l'età, il sesso, la religione , l'orientamento politico o la provenienza geografica, ma fanno parte della persona dalla nascita e non c'entra neanche il titolo di studio, è una storia di " essere o non essere" di shakesperiana memoria.
 
Beh, comunque gli onesti nell'ambito dei cittadini italiani non politici rappresentano la maggioranza silenziosa, silenziosa soprattutto perché ignorata dai media.
 
Beh, comunque gli onesti nell'ambito dei cittadini italiani non politici rappresentano la maggioranza silenziosa, silenziosa soprattutto perché ignorata dai media.
Voglio porti una domanda non provocatoria, ma se questi cittadini anche onesti scendono in politica, decidono di "diventare politici" come fai allora a capire se fanno parte della maggioranza silenziosa.
Secondo me la politica è fondamentale però aldilà dell'onestà o meno (che è importante comunque) è veramente difficile capire se chi ai di fronte è una persona con le tre caratteristiche di prima...ad esempio tu cosa apprezzi o non apprezzi dell'atteggiamento di una persona?? Questi atteggiamenti sono rivelatori di altro?? (parlo sempre delle 3 caratteristiche) ma se vuoi aggiungerne altre, fai pure...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top