chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Nemesis è in grado anche di dirti cosa hai mangiato da poco :fico: comunque per integrare la risposta, la legge prevede che il lascito, in soldi, case ecc. devono essere date al 50% al coniuge il restante ai discendenti come i figli ecc. ma una quota, detta disponibile, può essere assegnata a chi si vuole dietro disposizione del defunto come detto da Nemesis
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
la legge prevede che il lascito, in soldi, case ecc. devono essere date al 50% al coniuge il restante ai discendenti come i figli ecc.
No.
Se esistono figli, la quota riservata al coniuge non è il 50%.
Se esiste un unico figlio, la quota riservata al coniuge è di 1/3, mentre è di 1/4 se i figli sono più di uno.
 

chiacchia

Membro Storico
Proprietario Casa
Ma questo nel caso che il lascito sia solo del morente giusto? invece
se io e mia moglie avendo la comunione dei beni, abbiamo acquistato una abitazione dopo sposati, nel momento che uno dei due muore si parla del solo 50% perchè l'altro 50% e già mio, giusto?
Mentre se mia moglie prima di sposarci già aveva una casa in quel caso se non ci sono figli?
 

basty

Membro Storico
Proprietario Casa
se io e mia moglie avendo la comunione dei beni, abbiamo acquistato una abitazione dopo sposati, nel momento che uno dei due muore si parla del solo 50% perchè l'altro 50% e già mio, giusto?
SE tu e tua moglie siete in comunione dei beni ed avete acquistato dopo il matrimonio, salvo casi particolari, avete ognuno il 50%: se uno dei due ... passa a miglior vita, cade in successione solo la sua quota, quindi il 50%..

se mia moglie prima di sposarci già aveva una casa in quel caso
in quel caso è proprietaria al 100%, e ... nel caso ... lascia il suo 100%.

Adesso bisognna vedere lea ripartizione di questi lasciti agli eredi:

se la successione avviene con testamento, le parti si suddividono secondo gli articoli dal 536 a 548-552: se non ci sono figli al coniuge è riservata la metà del lascito, agli ascendenti (se ci sono) 1/4: il resto (1/4) è disponibile e può essere lasciato a chi si vuole.

se la successione è senza testamento (cosiddetta legittima) valgono gli art. dal 566 al 585 : nel caso di coniuge senza figli, e senza genitori del de-cuius, l'intero lascito va al coniuge: se ci sono ascendenti (genitori del de cuius) al coniuge vanno i 2/3 , ai genitori 1/3

In ogni caso, al coniuge è riservato il diritto di abitazione sulla casa familiare (una sorta di usufrutto minore)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto